Avete mai provato a “seguire” gli spostamenti e la percorrenza compiuti da un prodotto in azienda, da materia prima, a semilavorato, fino a diventare prodotto finito?
Vi trovereste di fronte ad una grande quantità di metri percorsi, di soste più o meno lunghe, di tappe obbligate e di percorsi arzigogolati, tali da evocare un unico oggetto: un piatto di spaghetti.
E’ questa l’origine del nome di una tecnica Lean nota come “Spaghetti chart”.
Spesso negli spostamenti si nascondono sprechi; ogni metro percorso implica tempo ed il tempo è denaro.
Come intervenire per ridurre gli spostamenti? Tutti questi metri sono realmente necessari?
Attività guidate da Project Group
Mappatura dei percorsi attuali
Definizione delle opportunità di miglioramento
Per approfondire la conoscenza della Spaghetti Chart, comprendere lo strumento e conoscerne le modalità di applicazione nella propria realtà aziendale vi invitiamo a visitare la pagina del nostro corso “Mappare gli spostamenti“.
Progetti
I nostri lavori parlano per noi
Nel corso degli anni abbiamo aiutato aziende di diversi settori a migliorarsi.