Qualità, ambiente, sicurezza: temi importanti per il mercato, che le aziende italiane devono gestire con cura per migliorare i processi interni e acquisire un vantaggio competitivo. Come? Applicando i sistemi definiti da specifiche normative e andando oltre. Perché le norme possono essere rispettate con intelligenza e noi vogliamo trasformare la regola in un’opportunità.

In un contesto normativo sempre più ricco e in costante evoluzione, nasce la High Level Structure (HLS): la struttura comune degli standard relativi ai Sistemi di Gestione, che ne uniforma impostazione e contenuti chiave.
L’obiettivo è agevolare la creazione di Sistemi di Gestione integrati da parte delle organizzazioni che vogliono certificarsi Qualità-Ambiente-Sicurezza (ISO 9001; 14001; 45001), evitando inutili ed inefficienti gestioni ridondanti.
Quali sono i vantaggi di un sistema integrato?
Lo sviluppo di modelli organizzativi caratterizzati da un sistema integrato porta con se i seguenti vantaggi:
- Creazione di un’unica Analisi dei Rischi integrata Qualità Sicurezza Ambiente (QSA).
- Definizione, attraverso un confronto con l’imprenditore, di un’unica Analisi del Contesto integrata QSA.
- Impostazione di un unico sistema documentale integrato che contempli tutti gli aspetti QSA.
- Creazione di un cruscotto Indicatori di monitoraggio comprendente tutti gli aspetti QSA.
- Pianificazione ed effettuazione di Audit interni integrati, così da impegnare il personale una sola volta l’anno.
- Formalizzazione di un unico Riesame di Direzione integrato.
- Esecuzione di un unico Audit da parte dell’ente di certificazione.
Progetti
I nostri lavori parlano per noi
Nel corso degli anni abbiamo aiutato aziende di diversi settori a migliorarsi.