Cosa si intende per M&A?
Le operazioni di acquisizioni e/o fusioni, che hanno lo scopo di modificare l’assetto di due o più aziende vengono definite con i termini Merger and Acquisition, (fusioni ed acquisizioni).Una fusione è un accordo che permette di creare una nuova entità attraverso l’unione di due o più società, precedentemente separate, mentre una acquisizione consiste nel passaggio di proprietà di un’azienda, o di una parte di essa, che viene annessa ad un’altra, tramite l’acquisto di azioni o beni, perdendo la propria identità giuridica.
Come lo propone Project Group e in cosa si differenzia da altri
Il servizio di Merger and Acquisition spesso abbreviato in M&A sta interessando un numero sempre maggiore di PMI.
Le grosse società di consulenza sono quasi sempre coinvolte nelle attività di due diligence ma solo società di consulenza sartoriali come Project Group possono davvero aiutare l’imprenditore ad affrontare con soddisfazione uno dei 3 possibili percorsi:
- quello di cessione della propria attività,
- di acquisizione di altre attività,
- di fusione con altre aziende.
- A – Nel caso di Cessione Attività Project Group affianca l’imprenditore nelle seguenti 4 fasi:
- Ricerca del fondo o del club deal o dell’azienda interessata all’acquisto
- Redazione del pacchetto “Info Memo”: andamento aziendale negli ultimi 3 anni e prospettive future nei prossimi 3 anni
- Interfaccia per l’attività di Due Diligence del potenziale acquirente
- Supporto nella fase di contrattazione.
- B – Nel caso di Acquisizione di altra azienda Project Group è presente a fianco dell’impresa nelle seguenti attività:
- Scouting e proposta di griglia di nomi di aziende interessanti
- Due diligence su azienda da comprare (con il necessario supporto di un legale)
- Eventuale recupero delle necessarie fonti di finanziamento
- Redazione dell’info Memo (Se coinvolto un fondo)
- Supporto alla contrattazione.
- C – Nel caso di Fusione con altra azienda Project Group è presente nelle seguenti fasi:
- Scouting e proposta griglia di nomi
- Info memo di promozione della realtà/idea imprenditoriale
- Due diligence e nuova info memo di gruppo con prospettive economiche, prospettive finanziarie, definizione di ruoli, di poteri e definizione di concambio azionario
- Supporto alla contrattazione.
In quali situazioni un’azienda affronta una fusione o un’acquisizione
Svariate possono essere le ragioni che spingono un’organizzazione ad intraprendere un processo di Mergers and Acquisitions:
- struttura inadeguata e incapace di crescere;
- mancanza di continuità generazionale;
- volontà di implementare la rete di vendita attraverso un processo di cessione di una parte dell’azienda ad un investitore strategico;
- necessità di capitale fresco che contribuisca ad una crescita futura per l’organizzazione, tramite cessione di una parte di essa ad un partner istituzionale;
- inserimento dell’azienda in un contesto più importante o in un gruppo più grande;
- spinta a diventare un importante player di mercato, e, allo stesso tempo, un buyer consolidato nei confronti dei propri fornitori, con conseguente riduzione dei prezzi di acquisto e miglioramento dei margini.