Project Group sviluppa progetti di efficientamento dei processi produttivi utilizzando l’approccio Lean. L’obiettivo è ridurre sempre di più gli sprechi e migliorare i risultati.

Come lo facciamo?

L’azienda cliente può decidere la portata dell’intervento: dall’intera organizzazione a progetti pilota più specifici e focalizzati anche solo su un’area aziendale.

Servendoci di strumenti e metodologie Lean e non solo, scelti sulla base delle necessità aziendali, garantiamo il raggiungimento di risultati concreti.

  • Problema: tempi lunghi e scarsa organizzazione Approfondisci
    • Clienti che si lamentano della nostra scarsa flessibilità;
    • Lotti di grandi dimensioni;
    • Valore e ingombro del magazzino molto elevato;
    • Carenza di capacità e di spazio;
    • Mancanza di procedure per l’esecuzione dei setup;
    • Tempi di setup molto lunghi (e spesso non noti);
    • Mancanza di sensibilità nei confronti dei tempi di setup.
    Soluzione: SMED

    SMED è l’acronimo di Single Minute Exchange of Dies ed è una metodologia volta alla riduzione dei tempi di setup.

    Come avviene?

    • Analisi preliminare e classificazione delle attività in attività interne o esterne;
    • Separazione delle attività interne da quelle esterne;
    • Conversione di attività interne in attività esterne;
    • Riduzione della durata delle attività interne e di quelle esterne.
  • Problema: scarsa efficienza degli impianti Approfondisci
    • Livelli di servizio scarsi
    • Carenza di capacità
    • Elevati scarti in produzione
    • Continui fermi in produzione
    • Numerosi semilavorati a bordo macchina
    • Manutentori costretti a lavorare spesso in emergenza
    • Valori anomali delle efficienze misurate (superiori al 100% o inferiori al 75%)
    Soluzione: OEE

    OEE è l’acronimo di Overall Equipment Effectiveness ed è una metodologia volta al miglioramento dell’efficienza degli impianti di produzione.

    Come?

    Si agisce sulle principali causali di fermo macchine attraverso strumenti appropriati (TPM se guasti, Kanban se mancanza materiale, revisione turni se mancanza personale, formazione se mancanza competenze, etc..).

  • Problema: ufficio acquisti poco performante Approfondisci
    • Modalità univoca di gestione di tutte le tipologie di fornitura;
    • Mancato sfruttamento di opportunità di riduzione dei costi di acquisto;
    • Mancata attivazione di strategie per la gestione del rischio connesso a forniture critiche;
    • Livelli di servizio scarsi;
    • Perdita di quote di mercato a causa di problemi legati agli acquisti.
    Soluzione: Matrice di Kraljic

    Grazie alla Matrice di Kraljic, si implementano nuove strategie di acquisto che puntano alla riduzione dei costi sia di acquisto e che di gestione di problemi dovuti agli acquisiti.

  • Problema: scarsa ottimizzazione dei magazzini Approfondisci
    • Valore e ingombro del magazzino molto elevato;
    • Tempi di attraversamento molto lunghi;
    • Livelli di servizio scarsi;
    • Politiche di gestione delle scorte incoerenti con i profili di consumo dei vari codici;
    • Oneri finanziari eccessivi;
    • Costi di stockout elevati.
    Soluzione: Cross Analysis

    La Cross Analysis aiuta all’implementazione di politiche di gestione delle scorte coerenti con i profili di consumo dei vari codici.
    S
    i avvia così una significativa riduzione dei costi, degli spazi e dei tempi.

  • Problema: scarse performance operative Approfondisci
    • Perdite di tempo nel reperire oggetti e/o fare movimenti;
    • Disordine;
    • Carenza di spazio;
    • Ricorrenza di guasti e macchine sporche;
    • Lamentele del personale per mancanza di materiale di consumo;
    • Mancanza di procedure per il mantenimento dell’ordine;
    • Mancanza di ubicazioni dedicate;
    • Mancanza di sensibilità nei confronti dell’ordine e della standardizzazione.
    Soluzione: 5S

    Il metodo delle 5S si struttura in un percorso volto a migliorare l’efficienza del lavoro nel quotidiano grazie a 5 attività:

    • Separare;
    • Sistemare;
    • Spazzare;
    • Standardizzare;
    • Sostenere.
Le esperienze Lean di Project Group

Alcuni casi di successo

  • success Created with Sketch.
  • success Created with Sketch.
  • success Created with Sketch.
  • success Created with Sketch.
  • success Created with Sketch.
  • success Created with Sketch.
  • success Created with Sketch.
  • success Created with Sketch.
  • success Created with Sketch.

Attività guidate da Project Group

Analisi
Coinvolgimento
Nuove istruzioni
Formazione

Analisi della situazione di partenza.

Coinvolgimento del personale.

Definizione nuove istruzioni di setup/cambio produzione.

Formazione e avvio nuove istruzioni.

I nostri lavori parlano per noi

Nel corso degli anni abbiamo aiutato aziende di diversi settori a migliorarsi.

Tutti i progetti

Consulente

Giovanni Renzi Brivio

Partner e Presidente CDA

I nostri approfondimenti

Consulenza significa anche divulgazione.
Leggi le ultime novità in materia di normative, leggi e bandi di interesse per il tuo business.

Esplora

Scarica la certificazione ISO 9001:2015 per la gestione della qualità

Scarica la certificazione ISO 21001:2018 per la gestione dell’apprendimento e formazione