Tra Project Group e la bergamasca Agrimec “galeotto fu” l’attivazione di un corso di formazione organizzato da un’agenzia del lavoro.
Fondata nel 1979, Agrimec è un’azienda leader nella produzione e installazione di serre destinate all’agricoltura e alla floricoltura.
La professionalità della famiglia Spelgatti e dei suoi dipendenti, ha reso famosa l’azienda sia sul territorio nazionale che internazionale, dove lavora quotidianamente con professionalità e dedizione.
Attualmente l’impresa è amministrata da Sergio Spelgatti, lungimirante imprenditore aperto all’innovazione e al confronto.
L’imprenditore, infatti, spinto dalla volontà di migliorare la propria organizzazione e produzione, ha avviato vari progetti per affrontare consapevolmente le sfide del futuro.
Quando lo spirito imprenditoriale e la volontà di miglioramento, incontrano i professionisti di Project Group, il risultato non può che essere vincente!
Dalla teoria alla pratica: un progetto per diventare Lean
Grazie a precedenti esperienza di consulenza, Agrimec era a conoscenza delle potenzialità di alcuni strumenti Lean, ma apprendere uno strumento non significa averne dimestichezza, né essere in grado di applicarlo nella propria organizzazione lavorativa.
L’obiettivo dell’imprenditore, infatti, era quello di approfondire e far comprendere il potenziale dell’approccio Lean (e dei suoi strumenti) a tutti i suoi dipendenti, al fine di poter utilizzare questa metodologia così innovativa e funzionale in azienda.
Come abbiamo raggiunto l’obiettivo?
Il percorso formativo della durata di due giornate e mezza, è stato articolato su varie tematiche: i vantaggi del Pensiero lean, dello strumento kanban, della metodologia SMED, della Cross Analysis ed il metodo delle 5s; ognuna di queste è stata approfondita a sia a livello teorico che mediante metodologie didattiche attive. Queste esercitazioni pratiche, oltre a consolidare i concetti, hanno consentito di simulare alcune situazioni lavorative ricorrenti per riflettere sul proprio lavoro con un consulente esperto e trovare nuove soluzioni vincenti.
I risultati raggiunti
Il percorso formativo ha implementato conoscenze e relazioni:
Dal punto di vista dei partecipanti:
Ognuno ha compreso e sperimentato i vantaggi della metodologia Lean e dei suoi strumenti, tra cui in particolare le 5S e la SMED;
I partecipanti hanno compreso l’importanza del lavoro di squadra;
Ogni lavoratore, grazie al confronto su alcune tematiche, ha portato nuove idee e nuove soluzioni per migliorare l’attività lavorativa e si è sentito ascoltato;
Dal punto di vista dell’imprenditore:
E’ riuscito a uniformare le conoscenze sulla metodologia Lean;
Ha creato una squadra unita e aperta al confronto;
Ha conosciuto le potenzialità dei propri dipendenti consolidando con loro un rapporto di fiducia.
I progetti futuri
La modalità di formazione teorico – pratica dei consulenti di Project Group, ha permesso il raggiungimento degli obiettivi iniziali e stimolato un clima collaborativo tra i membri dell’azienda; questi elementi – vincenti – hanno creato un rapporto lavorativo duraturo tra i consulenti e l’azienda stessa.
Un rapporto confermato dal fatto che nei prossimi mesi verrà attivato un nuovo percorso formativo, legato all’organizzazione del magazzino.
Vorresti conoscere Project Group? Le sue modalità formative, i suoi consulenti? Non esitare a contattarci!