Cos’è il controllo di gestione?
Il controllo di gestione è un’attività ormai essenziale per ogni azienda che voglia migliorare il proprio rendimento. Possiamo definirlo come:
“l’attività di guida e di orientamento del management, volta ad assicurare che le risorse economiche e i fattori produttivi dell’azienda siano impiegati in modo efficace ed efficiente, coerentemente agli obiettivi prestabiliti”. Per approfondimenti, visita il nostro blog contenente la business note relativa al controllo di gestione.
Il servizio di consulenza controllo di gestione che proponiamo è ispirato alla Teoria dei Vincoli e prende l’avvio dall’analisi di gestione del sistema produttivo aziendale. Realizzando una consulenza controllo di gestione, Project Group accompagna l’azienda ad individuare i settori più profittevoli ed eventualmente ottimizzare quelli meno proficui.
Obiettivo del sistema di controllo di contabilità analitica è quello di definire risultati economici di budgeting & reporting efficaci, fornendo, ai “decision maker” della società, tutte le informazioni necessarie per prendere le giuste decisioni.
Affinché ciò accada, sono necessarie poche informazioni chiare, aggiornate e di facile lettura, ma, soprattutto, serve un metodo unico e condiviso che permetta a tutti di capire istantaneamente come queste decisioni stanno contribuendo alla crescita dell’azienda.
Di seguito alcune domande a cui un esperto di controllo di gestione deve saper rispondere:
- Oggi l’azienda sta guadagnando o perdendo?
- Quali sono i prodotti che generano valore?
- Quanto costa realizzare un prodotto/servizio?
- A quale prezzo conviene promuovere i prodotti/servizi offerti?
- Conviene produrre il prodotto “A” o il prodotto “B”?
- Conviene puntare sul mercato “X” o sul mercato “Y”?
- L’azienda è concorrenziale nel mercato?
I 6 principali vantaggi della consulenza controllo di gestione con Project Group
Potenziamento della capacità di analisi dei propri asset
Individua i settori con marginalità superiore, in modo tale da concentrare su quelli l’attenzione e gli investimenti e garantire così il massimo profitto dall’intera azienda.
Individuazione e definizione degli obiettivi
Consente di individuare gli obiettivi aziendali S-M-A-R-T ovvero, Specifici, Misurabili, Ambiziosi ma, Realistici e Temporalmente definiti.
Sviluppo economico sostenibile
Favorisce il mantenimento dell’equilibrio economico e finanziario, misurando gli effetti di ogni decisione, in modo affidabile e solido, non solo nel breve, ma anche nel medio-lungo periodo.
Supporto alle decisioni aziendali
Aiuta a definire le priorità anche nel breve termine, consentendo di tenere in considerazione le risorse a disposizione e calcolare il rapporto costo/beneficio, nel modo più preciso possibile.
Miglioramento delle performance
Consente di esercitare il controllo ed il miglioramento continuo dei processi e dei prodotti attuando tutte le fasi del ciclo di Deming Plan-Do-Check-Act.
Quali sono le fasi operative della consulenza controllo di gestione proposte da Project Group?
Project Group, oltre ai corsi di formazione di controllo di gestione, propone di articolare l’intervento in 6 momenti distinti:
- Analisi dei dati relativi alla produzione;
- Analisi e riclassificazione del conto economico;
- Definizione del modello di contabilità analitica;
- Costruzione dei tool per il supporto all’analisi di budgeting e reporting;
- Test del sistema di contabilità analitica sulle principali commesse e condivisione con i decision maker;
- Implementazione dei sistemi di controllo di gestione.
Fase 1 – Analisi dei dati relativi alla produzione
Con il supporto di un referente interno all’organizzazione aziendale, al fine di avere un quadro completo circa il flusso delle informazioni legate alla capacità della filiera produttiva, vengono analizzati i cicli di produzione. Durante questa fase viene calcolata la saturazione delle risorse produttive con l’obiettivo di individuare l’elemento vincolante del sistema.
Metodologia:
- Mappatura AS-IS dei cicli produttivi.
Risultati attesi:
- Individuazione del vincolo e della saturazione;
- Tempistiche aggiornate dei cicli di produzione;
- Considerazioni necessarie all’identificazione del modello.
Fase 2 – Analisi e riclassificazione del conto economico
Al fine di individuare le differenti tipologie di costi aziendali l’esperto in controllo di gestione provvede a riclassificare i dati del conto economico: Costi Totalmente Variabili e Spese Operative.
Metodologia:
- Riclassificazione del Bilancio di esercizio.
Risultati attesi:
- Identificazione di Costi Totalmente Variabili e Spese Operative
Fase 3 – Definizione del modello di contabilità analitica
Nel corso di questa fase è previsto l’avvio di una breve sessione formativa atta a condividere, con i referenti interni del progetto, i principi metodologici dei diversi sistemi di controllo di gestione; l’obiettivo di tale attività è l’identificazione del sistema avente le caratteristiche più coerenti con l’organizzazione.
Metodologia:
- Riunioni tra Direzione aziendale e consulenti Project Group per la definizione del modello di contabilità analitica.
Risultati attesi:
- Mappa TO-BE del modello di contabilità analitica scelto.
Fase 4 – Costruzione dei tool per il supporto all’analisi di budgeting e reporting
Sviluppo dei tool necessari all’analisi dei dati. Lo strumento di business intelligence permetterà di supportare i decision maker nelle analisi di budget e reportistica a consuntivo dei costi. I tool verranno sviluppati nell’ottica di garantire:
- accesso da parte degli attori coinvolti;
- completezza delle informazioni nel momento della loro consultazione;
- chiarezza e univocità.
Lo strumento dovrà facilitare i decision maker nella scelta e nell’attuazione delle principali strategie organizzative e di mercato, contribuendo a fornire dati realistici, affidabili e fruibili con rapidità.
Metodologia:
- Creazione dello ”strumento di business intelligence”.
Risultati attesi:
- Supporto informatico che favorisce l’analisi automatica e la sintesi dei dati di processo necessari alla formazione del costo di prodotto.

Fase 5 – Test del sistema di contabilità analitica sulle principali commesse e condivisione con i decision maker
Il sistema di contabilità analitica identificato verrà testato sulle commesse prototipo, in accordo con la Direzione aziendale. I risultati ottenuti verranno condivisi al fine di validare il modello scelto e gli strumenti di calcolo sviluppati.
Metodologia:
- Utilizzo del modello e degli strumenti di calcolo per l’analisi dei costi relativi alle commesse concordate con la Direzione.
Risultati attesi:
- Validazione del modello e degli strumenti per controllo di gestione.
Fase 6 – Implementazione del sistema di controllo di gestione
L’azienda utilizzerà il modello e gli strumenti di calcolo come unico metodo di formazione del prezzo. Lo strumento di business intelligence faciliterà la Direzione in diverse scelte strategiche, tra le quali:
- Logiche di pricing;
- Scelte di make or buy;
- Investimenti vari.
Metodologia:
- Supporto al controllo dei costi.
Risultati attesi:
- Condivisione di un unico metodo, rapido e flessibile, per la valutazione del costo di commessa.
Casi di controllo di gestione di successo con Project Group
-
Caso 1
Settore Siderurgico
ApprofondisciAzienda settore Siderurgico con fatturato di 100 milioni di euro grazie alla consulenza controllo di gestione aziendale con Project Group ha acquisito ordini che altrimenti non avrebbe accettato pensando erroneamente che non fossero sufficientemente remunerativi.
-
Caso 2
Settore Metalmeccanico
ApprofondisciAzienda settore Metalmeccanico con fatturato di 34 milioni di euro grazie alla consulenza controllo di gestione aziendale con Project Group è riuscita a competere su mercati molto interessanti per volumi (Nordafrica e FarEast) modificando i criteri di creazione del costo prodotto.
-
Caso 3
Settore Elettronico
ApprofondisciAzienda settore Elettronico con fatturato di 20 milioni di euro grazie alla consulenza controllo di gestione aziendale con Project Group ha diminuito i costi di produzione portando all’interno dell’azienda alcune lavorazioni precedentemente esternalizzava per una politica di calcolo dei costi miope.
-
Caso 4
Settore Commerciale
ApprofondisciAzienda settore Commerciale con fatturato di 4 milioni di euro grazie alla consulenza controllo di gestione con Project Group dopo 3 anni di perdite ha chiuso il 2014 in utile, grazie al controllo totale e puntuale della situazione economico finanziaria.
Progetti
I nostri lavori parlano per noi
Nel corso degli anni abbiamo aiutato aziende di diversi settori a migliorarsi.