Pianificare efficacemente la produzione è il cuore pulsante di molte aziende.
Riuscire a rispettare i tempi di consegna promessi scongiura la perdita di clienti esigenti e molto spesso rappresenta il vantaggio competitivo dell’azienda.
E le aziende sono spesso nella difficile condizione di dover scegliere tra sostenere i costi delle immobilizzazioni materiali e correre il rischio di non soddisfare le richieste del mercato.
Tanti sono i responsabili in azienda che si trovano ogni giorno a combattere una battaglia che spesso sembra persa in partenza. E questo anche a causa di un limite che molto spesso hanno i software aziendali utilizzati per la programmazione della produzione.
Purtroppo la maggior parte dei software in commercio non garantisce affidabilità nella schedulazione delle priorità di reparto: si tratta di pianificazione “standard” basata su MRP (Material Requirements Planning) con risorse a capacità infinita, molto lontano dal contesto reale delle imprese dove le risorse di produzione sono tipicamente a “capacità finita”: questo è un primo punto di attenzione che ogni azienda dovrebbe affrontare.
Come pianificare la produzione?
Project Group con il servizio Pianificazione produzione 4.0 propone una soluzione semplice ma molto efficace, in grado di interfacciarsi con ogni sistema gestionale in uso nell’azienda.
Il nostro servizio di consulenza consiste nell’affiancare le risorse dedicate alla pianificazione e in generale alla gestione della produzione per individuare la modalità più snella e realizzabile di coordinare al meglio tutte le risorse di produzione.
Con il nostro intervento tantissime aziende di produzione hanno ottenuto risultati straordinari in termini di allineamento dei reparti produttivi interni ed anche quelli esterni dei conto lavoro e misurabili con un miglioramento dei tempi di consegna e con una diminuzione dei tempi di attraversamento (i lead time). Scopri nel dettaglio il nostro intervento leggendo il progetto sviluppato presso Cogne Acciai Speciali.
Ottimizzazione della sequenza di produzione
I nostri consulenti affiancano i responsabili di reparto affinché comprendano le logiche corrette con le quali ottimizzare la propria sequenza di lavoro su un orizzonte temporale definito anche di breve periodo (tipicamente qualche giorno) per il bene della fabbrica nel suo complesso (ottimo globale vs ottimo locale).Un aspetto fondamentale sul quale si lavora con il servizio di Pianificazione della produzione è quello di agire sulla gestione delle scorte: i nostri consulenti aiutano a trovare il giusto punto di equilibrio, nella definizione delle scorte, tra il diminuire le scorte per ridurre i costi e dall’altra parte non correre rischi di fermare la produzione per mancanza di materie prime, semilavorati o non potere consegnare i prodotti finiti richiesti dal mercato e mettere così totalmente in discussione il servizio al cliente.
Pianificazione delle attività di produzione
I nostri interventi di consulenza sul processo di pianificazione della produzione garantiscono inoltre un’interazione dinamica con il sistema per la riprogrammazione delle attività di produzione. In altre parole il nostro sistema di programmazione della produzione prevede che possa essere aggiornato sulla base di nuove esigenze che dovessero emergere o in funzione di una serie di valutazioni di business quali, ad esempio:
- disponibilità/indisponibilità di macchine aggiuntive/alternative
- indisponibilità materia prima
- richieste urgenti e/o improvvise
- opportunità di miglioramento delle performance di macchine esistenti
- privilegio di alcuni aspetti legati al business.
Project Group, oltre al servizio di consulenza di pianificazione della produzione, offre anche percorsi di formazione, nello specifico:
- Corso di programmazione e controllo;
- Corso pianificazione della produzione di serie;
- Corso pianificazione della produzione su commessa;
- Corso operations management.
Ascolta il caso di successo di miglioramento della pianificazione della produzione dalla voce dell’imprenditore:
Ed ecco un’iniziativa che oltre a occuparsi di pianificazione della produzione supporta le aziende nel delicato processo di decidere quali investimenti fare in produzione.
L’abbiamo chiamata Leandustry 4.0 per la capacità di cogliere le opportunità del 4.0 e coniugarle con la sapienza di creare attività di valore e senza sprechi secondo la filosofia Lean.
Leandustry
Leandustry 4.0 è l’iniziativa che mira all’aumento della produttività delle aziende grazie alla combinazione di scelte strategiche e soluzioni basate su tecnologie digitali e di Intelligenza Artificiale.
Leandustry 4.0 fonde le conoscenze della Lean Production e della Teoria dei Vincoli (Theory of Constraints o TOC) con quelle della ricerca operativa e del deep learning proprie dell’Intelligenza Artificiale.
L’iniziativa Leandustry 4.0 opera realizzando progetti finalizzati ad aumentare l’efficienza dei processi e la produttività delle aziende, grazie alla sapiente combinazione di scelte strategiche e gestionali corrette e alla realizzazione di soluzioni basate sulle tecnologie digitali e sull’intelligenza artificiale.
Nata dalla partnership fra Project Group, esperta nell’analisi e nell’ottimizzazione dei processi, e Orobix, leader nelle soluzioni di intelligenza artificiale, modellistica matematica e big data, Leandustry 4.0 riesce a sfruttare nel modo più efficace l’opportunità offerta dalla rivoluzione digitale in atto, per rispondere alle esigenze di innovazione e crescita delle aziende.
L’obiettivo di Leandustry 4.0 è quello di affiancare l’imprenditore nella scelta delle soluzioni organizzative e tecnologiche più efficaci, per poi accompagnare l’azienda nell’adozione e realizzazione della soluzione.
Le soluzioni possibili, grazie alla fusione delle metodologie della Lean Production e delle “competenze digitali” sono:
- Previsione della domanda del mercato grazie ad un algoritmo basato sulle reti neurali in grado di auto-apprendere il comportamento dei clienti;
- Miglioramento dei tempi di consegna reso possibile dall’analisi di tutti i dati di produzione, dalla loro corretta interpretazione e dalla ri-programmazione della produzione;
- Efficientamento della produzione attraverso una re-ingegnerizzazione dei processi basata sull’automazione di tipo collaborativo (Analisi dei Big Data e Cobot, i nuovissimi Robot Collaborativi);
- Potenziamento ed automazione del Controllo Qualità grazie ad algoritmi di elaborazione delle informazioni (es. immagini a raggi x) per l’identificazione e la classificazione delle anomalie;
- Diminuzione dei tempi di fermo impianto grazie alla possibilità di rilevare ed elaborare i dati relativi allo stato di usura di ogni singolo componente.
Se questo tema suscita curiosità ed interesse alla tua organizzazione, ti invitiamo a visitare la pagina del nostro corso di formazione industria 4.0.
Trasforma la tua azienda in una Industria 4.0 con Leandustry: Lean ed Intelligenza Artificiale per l’Industria 4.0 che vale.
Download risorse
Scarica l'ebook
Scarica l’ebook gratuito su Leandustry 4.0
Lascia la tua mail
Progetti
I nostri lavori parlano per noi
Nel corso degli anni abbiamo aiutato aziende di diversi settori a migliorarsi.