Project Group utilizza lo strumento di Kaplan e Norton e lo sviluppa adattandolo soprattutto alle specificità dell’azienda cliente.
Come nasce la Balanced Scorecard?
La misura della prestazione rappresenta per le aziende uno degli elementi fondamentali per garantire il governo dei processi e la corretta realizzazione delle strategie di crescita. Molto spesso però i manager sono soggetti a pericolose “derive”, causate dalla difficoltà di condividere obiettivi locali e risultati raggiunti.
Spinti da questi problemi, Kaplan e Norton cercarono negli anni 90 di razionalizzare l’approccio alla misura individuando un modello molto semplice quanto efficace, mirato in particolare a riassumere in pochi documenti strategie di crescita e sistemi di misura.
Chiamarono questo approccio Balanced Scorecard.
Nel corso del tempo essi perfezionarono l’approccio focalizzando la loro attenzione sui processi di condivisione e allineamento continuo del management.
Come opera la Balanced Scorecard?
Lo strumento si basa sull’identificazione di quattro punti di osservazione, chiamati prospettive corrispondenti alla visione dei principali stakeholders coinvolti dal processo di generazione del valore:
Area | Obiettivo | Indicatori |
---|---|---|
Prospettiva economico-finanziaria | Creare valore per l’azionista | Stakeholder Value Approach, Economic Valued Added, ROI (Return on Investment), ROE (Return on Equity) e ROS (Return on Sales), ROTA (Return on Total Asset) ecc… |
Prospettiva del cliente | Creare valore per il cliente | Brand equity, Brand Awareness, Customer lifetime value, Customer satisfaction, Quota di mercato, tasso di fidelizzazione, capacità di acquisizione nuovi clienti ecc… |
Prospettiva dei Processi interni | Migliorare continuamente efficacia ed efficienza | On Time Delivery, Lead Time, Time to Market, Mean time between failure, Indici di efficacia ed efficienza in genere, indici di flessibilità ecc… |
Prospettiva dell’apprendimento e della crescita | Assicurare all’organizzazione crescita e miglioramento nel lungo periodo | Valutazione del clima, soddisfazione fedeltà, potenziale delle risorse umane, Efficacia delle infrastrutture informative, Performance Management System ecc… |
Gli autori suggeriscono un processo di sviluppo articolato essenzialmente in quattro fasi:
Individuazione e scelta dell’architettura del sistema di misura;
Definizione degli obiettivi strategici;
Scelta delle misure strategiche;
Sviluppo di un piano per l’attuazione.
Se vuoi approfondire l’approccio della Balanced Scorecard puoi trovare maggiori dettagli nel corso di formazione dedicato.