Lean, in inglese, significa snello, dunque Lean Production o Lean Thinking significano letteralmente produzione snella o pensiero snello, ovvero un modo di pensare e di approcciare l’organizzazione produttiva aziendale, basato su questi 5 Principi-Guida:
Definire il Valore dal punto di vista del Cliente.
Eliminare gli sprechi.
Far fluire tutte le attività (tutto deve realizzarsi per processi e non per funzioni, senza soste o interruzioni).
Impostare le attività secondo la logica “pull” e non “push” (realizzare un’attività solo quando il processo a valle lo richieda).
Perseguire la perfezione tramite continui miglioramenti.
L’approccio Lean è valido per tutti i settori
Fino al 1991, prima della pubblicazione del libro La macchina che ha cambiato il mondo, si pensava che non fosse possibile migliorare il flusso nelle fabbriche.
Le tecniche sviluppate da Toyota, in realtà si possono applicare in tutti i settori.
Un esempio?
Costruire un ospedale secondo le tecniche Toyota
L’approccio standard segue una sequenza precisa:
- si realizzano le opere murarie;
- si installano gli impianti idraulici ed elettrici;
- si posano i pavimenti
- si eseguono le tinteggiature.
Con questo approccio, l’ospedale apre e può iniziare a operare solo molti mesi dopo l’inizio dei lavori.
Adattando alle costruzioni le tecniche inventate in Toyota invece è possibile costruire un ospedale in modo da iniziare a curare i pazienti molto prima e iniziare a rientrare dall’investimento con grande anticipo.
Come?
Si costruiscono le fondamenta di un’ala dell’ospedale;
Si erigono le opere murarie;
Mentre si iniziano le fondamenta della seconda ala, si procede a realizzare gli impianti della prima e così via.
In questo modo alcuni reparti possono aprire i battenti prima che l’intero ospedale sia finito.
I primi pazienti possono essere curati con largo anticipo ed il ritorno dell’investimento è più veloce.