Il metodo favorisce e accelera le possibilità di apprendimento, poiché porta l’interlocutore a sentirsi attore principale nella costruzione del proprio sapere e ad aprirsi con curiosità al punto di vista dell’altro, attivando un processo di confronto evolutivo.
Che cos’è la Maieutica?
La maieutica, dal greco maia (“madre, levatrice”) e téchne (“tecnica”), “Arte della levatrice”, è la tecnica con la quale Socrate, attraverso il dialogo e la discussione, porta l’allievo a scoprire in modo autonomo la conoscenza già presente in sé stesso.
Quest’arte antica, ma ancora innovativa, è l’approccio che identifica e contraddistingue gli interventi formativi di Project Group, caratterizzati dal coinvolgimento attivo e diretto dei partecipanti, dalla valorizzazione del confronto, dalla gestione costruttiva del dissenso e delle diversità.