Project Group sa accompagnare le aziende in un percorso che le porti ad abbandonare i territori di battaglia con i competitor e ad esplorare i territori ancora vergini.
La Strategia Oceano Blu è un approccio strutturato alla innovazione nelle organizzazioni.
I suoi contenuti sviluppati negli anni 2000 da W. Chan Kim e Renée Mauborgne si fondano su di un’intuizione tanto semplice quanto incredibilmente difficile da perseguire: la necessità di superare l’attuale scenario, che vede le aziende adottare strategie di crescita basate esclusivamente sulla competitività, con l’unico risultato di generare complessità di prodotto crescente e marginalità sempre più ridotte.
Per conoscere meglio la Strategia Oceano Blu e scoprire quali siano gli step fondamentali da seguire per realizzarla nella vostra azienda, lasciatevi guidare dal video che abbiamo realizzato.
L’approccio si basa sull’osservazione che gli autori hanno fatto su di un gruppo di 150 imprese in oltre trenta settori merceologici, le quali hanno saputo sviluppare il proprio successo sulla differenziazione anziché sulla sconfitta dei concorrenti.
In estrema sintesi la Strategia Oceano Blu identifica una metodologia per aiutare le aziende a:
Individuare le idee oceano blu;
Verificare il carattere innovativo dell’idea;
Verificarne l’utilità in tutto il ciclo di acquisto del prodotto/servizio;
Conseguire il giusto equilibrio tra utilità-prezzo-costo.
Dal punto di vista operativo l’approccio si compone di 4 passi, non necessariamente da svilupparsi in sequenza, ma che ogni azienda interessata all’innovazione dovrebbe comunque considerare per rendere realmente efficace tale processo.
Passo I
Il primo passo riguarda la riconsiderazione dei confini di mercato.
Passo II
Il secondo, la capacità di porre il “focus” sul quadro complessivo, evitando di dare ai numeri una importanza eccessiva.
Passo III
Il terzo passo è “estendere la dimensione dell’analisi oltre la domanda esistente”, cercando “fuori dagli schemi tradizionali” idee e progetti.
Passo IV
Il quarto ed ultimo passo è costituito dal centrare la giusta sequenza strategica, vale a dire la capacità di formalizzare una sequenza e di mantenerla allineando tutte le risorse coinvolte nel suo ottenimento.