Tempo di lettura 2 minuti

Il periodo delle vacanze estive è quasi volto al termine e con un po’ di fatica ci stiamo riappropriando delle nostre scrivanie. Stare lontano dagli uffici e dalla routine quotidiana ci ha fatto ricordare quanto siano piacevoli e importanti il riposo, il relax, gli hobby e lo svago, e quanto sia fondamentale lasciarvi ancora spazio a vacanze finite.

La definizione di oggi è ispirata proprio a questo: stiamo parlando dell’espressione “work life balance“, ovvero della capacità di trovare il giusto equilibrio tra vita professionale e vita privata.

E’ un’espressione che richiama l’importanza di trovare il giusto equilibro tra il lavoro e tutti gli altri aspetti della nostra vita (affetti, divertimento, spiritualità, etc.).

Il problema della ricerca di equilibrio tra vita e lavoro coinvolge sia il lavoratore, che le aziende, sempre più attente al benessere dei propri dipendenti. Politiche aziendali di work-life balance sono, ad esempio, servizi offerti per gestire incombenze e altri bisogni pratici (puoi trovare spunti anche sorprendenti in “Idee creative per mantenere i propri dipendenti“), programmi che sostengono i dipendenti nelle modalità di raggiungimento del posto di lavoro (leggi “Il car pooling),  forme di smart working per consentire di lavorare da casa alcuni giorni alla settimana, o aziende attente ai momenti ricreativi dei propri collaboratori (consigliamo la lettura del post “Una pausa caffè tra sogno e realtà“).

Augurando a tutti voi una buona ripresa “bilanciata”, vi offriamo la nostra definizione di work-life balance in versione pdf!