Tempo di lettura 3 minuti
Avete giocato almeno una volta al tiro alla fune?
Mix di forza muscolare braccia-gambe e gran spirito di squadra. Vince chi, combinando al meglio questi ingredienti, riesce ad attirare verso di sé gli avversari. Avversari che tuttavia non restano passivi, ma oppongono una certa resistenza alla vostra forza.
“Resistenza” dal latino resistere: re – addietro e sistere – fermarsi.
Resistenza al cambiamento
La spiegazione del gioco e l’etimologia della parola, permettono di introdurre la definizione della business card di oggi, avente come tema proprio la resistenza, più specificatamente la resistenza al cambiamento.
Ma cosa significa esattamente questa espressione?
La resistenza al cambiamento è definita come un “insieme di atteggiamenti di chiusura verso ciò che rappresenta una novità, tali atteggiamenti possono essere più o meno espliciti e più o meno consapevoli”.
Vincere la resistenza al cambiamento
Conoscere il significato di resistenza al cambiamento è sì importante, ma lo è ancor più scoprire alcuni metodi e tecniche che possono aiutarci a superarla. Non farlo potrebbe avere conseguenze negative all’interno del sistema aziendale.
Lo sa bene Giovanni Renzi Brivio, nostro Presidente, che si è scontrato con alcune di queste barriere dovendo convincere i manager di una società nostra cliente a superarle per il bene dell’azienda. Come raccontato nel nostro blog post “Giovanni, i manager e la resistenza al cambiamento.”, il lavoro svolto dai consulenti Project Group consisteva nell’aiutare il team a dare risposta a tre domande fondamentali: che cosa cambiare, in che cosa cambiare e come attuare il cambiamento.
Una lettura che può aiutare a focalizzare il problema della resistenza a cambiare ed a trovare alcune soluzioni semplici ed efficaci è il libro “Chi ha spostato il mio formaggio”, di cui la nostra collega Irene ha redatto una breve recensione proprio qui sul nostro blog.
Alcune anticipazioni che possano invitarvi alla lettura dell’intero libro?
Qualche consiglio per affrontare il cambiamento con successo
Ecco alcune semplici regole, prese dal libro di cui vi abbiamo parlato, che possono aiutarvi a vivere il cambiamento, apprezzarlo e superare quelle barriere che spesso limitano:
- se non cambi, rischi di scomparire;
- che cosa faresti, se non avessi paura?;
- quando superi le tue paure, ti senti libero;
- se segui le tue vecchie convinzioni non arriverai mai al Nuovo;
- quando ti accorgi che puoi trovare e gustare il Nuovo, modifichi il tuo comportamento;
- se noterai per tempo i piccoli cambiamenti, ti sarà più facile adattarti a quelli grandi, quando arriveranno.
Se l’argomento in qualche modo vi tocca, scegliete il modo migliore per affrontarlo e….scaricate qui la card come promemoria!!!