Tempo di lettura 2 minuti

Giuliano Noci straordinario.

Si conferma evento di successo l’“Aperitivo con Giuliano Noci” organizzato da AIB in collaborazione con Project Group.

Ad attirare sempre più numerosi imprenditori bresciani, questa volta,un titolo sfidante: “Mondi reali e mondi paralleli: il marketing concreto”. La concretezza, dunque, una qualità ben nota al mondo industriale bresciano.

Il Marketing concreto é digitale

All’interno della suggestiva cornice storica di Palazzo Cigola Martinoni, a Cigole, Giuliano Noci ha coinvolto i partecipanti in una riflessione sul futuro delle imprese, sulla necessità di stare al passo con l’evoluzione tecnologica e sull’apertura verso nuovi mercati, esigenza cui le aziende non possono più sottrarsi.

L’espansione che Noci suggerisce deve realizzarsi su due fronti:

  • nuovi confini geografici, abbandonando l’export focalizzato sull’Europa, in direzione di mercati non contigui, come Asia e Sud America. Le aziende dovranno abbandonare la logica della delocalizzazione, figlia dell’idea di abbattimento dei costi di produzione, per proporre ed  offrire il “Made in Italy” ad una nuova classe media emergente;
  • nuovi sistemi e strumenti tecnologici di comunicazione e vendita come l’Internet of Things e l’E-commerce. “In un prossimo futuro circoleranno – ricorda Noci –  più dati e meno prodotti”.

Le aziende devono quindi correre rapidamente incontro al cambiamento per far fronte alle mutevoli esigenze del mercato: dal mutamento del linguaggio della comunicazione all’evoluzione del ruolo del cliente.

Il marketing, in questo contesto, ha un ruolo fondamentale in quanto evolve, segue l’evoluzione del consumatore e permette di slegarsi dalle “vecchie logiche provinciali di business che hanno condizionato il tessuto industriale finora”.

Se vi abbiamo dunque incuriosito e siete desiderosi di approfondimenti, non vi resta che rivedere il video dell’evento e scaricare le slide.