Tempo di lettura: 4 minuti

Ad inizio anno 2022 il CdA di Project Group decide di investire nella trasformazione in Società Benefit e ad ottobre realizza il cambio di Statuto aggiungendo nell’obiettivo sociale la propria definizione di Beneficio Comune.

Siamo una piccola Società di Consulenza di Direzione e Organizzazione aziendale e in quanto tali dobbiamo fare i conti con risorse limitate per tutto ciò che non sia immediatamente correlato con il business aziendale.

La nostra missione è sempre stata quella di aiutare le aziende a crescere e migliorare, ma sappiamo che ci sono altre questioni importanti da affrontare, come la sostenibilità e il benessere della comunità. Diventando una società benefit, abbiamo l’opportunità di concentrarci su questi aspetti senza trascurare il nostro business aziendale.

Impatto ambientale e sociale delle attività di Project Group

Il primo aspetto molto positivo del percorso intrapreso è stata una rinnovata consapevolezza degli impatti che la nostra società di consulenza, attiva sul mercato da quasi 3 decenni, ha sul territorio.

Armati di curiosità e di buona volontà abbiamo così iniziato a raccogliere dati che prima non monitoravamo: dal consumo della carta a quello dell’acqua corrente, dai kw di corrente all’emissioni di CO2 delle nostre auto. Non è sempre stato facile e tuttora risulta difficile misurare la quantità per esempio di plastica smaltita ma abbiamo per esempio rivisto e resa più visual la nostra istruzione proprio di gestione della raccolta differenziata.

Abbiamo anche iniziato a registrare ed essere più consapevoli delle nostre azioni di supporto al miglioramento della comunità in cui operiamo: dall’impegno pluridecennale come soci attivi dell’UNI Ente di normazione italiano al quale abbiamo dato il nostro contributo alla scrittura di numerose norme in ambito Servizi, alla nostra stabile collaborazione con Istituti Scolastici e Università del territorio fornendo docenza e accogliendo numerosi stagisti.

Impegno per azioni virtuose

Quest’anno, in occasione delle festività natalizie, abbiamo deciso di adottare un pensiero più sostenibile e di dare un contributo concreto per l’ambiente e la società.

Abbiamo scelto di sostenere Treedom, un’organizzazione certificata B-corp che si occupa di piantare alberi in tutto il mondo. Grazie al nostro sostegno, 151 alberi sono stati piantati in comunità svantaggiate del mondo (dall’Ecuador al Camerun, dal Malawi al Kenya) contribuendo a migliorare le condizioni di vita locali e a creare un futuro più verde per tutti.

Siamo orgogliosi di aver dato un contributo concreto per l’ambiente e la società e speriamo che il nostro esempio possa ispirare altre persone e aziende a fare lo stesso.

Nel 2022 abbiamo rinnovato la nostra abitudine di creare occasioni di Team Building per i nostri collaboratori più stretti, con l’obiettivo di non limitarci ad un semplice momento di svago, ma di offrire anche una stimolante occasione di crescita culturale e di confronto.

Per raggiungere questo obiettivo, abbiamo organizzato una visita alla mostra del dissidente cinese Badiucao, un’opportunità unica per approfondire temi di grande attualità e riflettere sui diritti umani e la libertà di espressione.

Inoltre, abbiamo scelto di visitare il nuovo sito UNESCO di Olivetti a Ivrea, un luogo carico di storia e innovazione, dove abbiamo potuto scoprire i valori di un’azienda che ha fatto della sostenibilità e del benessere dei propri dipendenti un punto di forza.

Confronto con gli stakeholder sulla sostenibilità

Il nostro approccio alla sostenibilità ha previsto il coinvolgimento dei nostri stakeholder in un confronto aperto e trasparente.

Per fare ciò, abbiamo scelto uno strumento in uso presso le grandi società italiane e internazionali: l’analisi di materialità, che ci ha permesso di creare una matrice di materialità per comprendere le priorità e le esigenze di tutte le parti interessate.

Per individuare gli aspetti da includere nella nostra matrice di materialità, abbiamo scelto di fare riferimento alla norma ISO 26000 Guida alla responsabilità sociale, che riteniamo il punto di riferimento più completo per comprendere la sostenibilità a 360°.

Tuttavia, abbiamo riscontrato che sia noi che alcuni dei nostri stakeholder abbiamo avuto difficoltà a comprendere il linguaggio della norma.

Per questo motivo, ci stiamo impegnando per redigere una nuova check-list più accessibile e comprensibile, che ci permetta di comprendere il punto di vista di ciascuna delle parti interessate al nostro business e individuare eventuali gap da colmare.

La redazione della nostra matrice di materialità ci ha quindi soprattutto insegnato l’importanza di approfondire la conoscenza del corpus normativo che popola l’universo della sostenibilità e di proseguire nell’opera di diffusione della conoscenza attraverso il nostro blog.

Il Rating Ecovadis

Secondo quanto previsto dalla Legge delle Società Benefit (Legge 208/2015, anche conosciuta come Legge di stabilità), entrata in vigore il 1° gennaio 2016, Project Group ha scelto di sottoporsi ad una valutazione di sostenibilità che potesse essere riconosciuta a livello nazionale e internazionale.

La scelta è caduta su Ecovadis, in quanto ha dimostrato di possedere le caratteristiche di affidabilità, indipendenza e qualità necessarie per le nostre aspettative.

Abbiamo fornito tutte le informazioni e la documentazione necessarie per attestare il nostro impegno verso la sostenibilità e, al termine della valutazione, abbiamo ricevuto non solo una valutazione complessiva che ci ha permesso di ottenere la medaglia d’argento, ma anche un elenco dettagliato dei nostri punti di forza e, soprattutto, degli interventi di miglioramento su cui concentrarci.

Questo processo ci ha permesso di valutare i nostri sforzi in materia di sostenibilità e di individuare le aree in cui dobbiamo ancora migliorare per raggiungere i nostri obiettivi.

Relazione di Impatto e la Politica dei Piccoli Passi

La relazione di impatto che è disponibile sul nostro sito web rappresenta un importante strumento di trasparenza e di rendicontazione per le società Benefit come la nostra. In essa, abbiamo cercato di riassumere il nostro percorso verso la sostenibilità e di identificare i punti di forza e le aree di miglioramento.

Il nostro approccio alla sostenibilità si basa sulla politica dei piccoli passi, ovvero un’azione costante e graduale verso obiettivi sempre più ambiziosi. Siamo consapevoli che il nostro impegno è solo all’inizio e che c’è ancora tanto lavoro da fare per raggiungere una piena sostenibilità ambientale e sociale. Tuttavia, crediamo che la politica dei piccoli passi sia l’unico modo per costruire un futuro migliore e duraturo per la nostra società e per l’ambiente.

Nella nostra relazione di impatto troverete anche pubblicati gli obiettivi per il 2023, tra i quali quello di creare una maggiore consapevolezza sui temi della sostenibilità tra le nostre aziende clienti e di stimolare un dibattito sempre più ampio sulla necessità di agire per preservare il nostro pianeta.

Siamo consapevoli che il nostro contributo, per quanto modesto, è importante e speriamo di poter continuare a fare azioni concrete in questa direzione.