Tempo di lettura: 3 minuti
Project Group quando, a inizio del 2022, ha deciso di lavorare per diventare Società Benefit ha pensato di utilizzare l’analisi di Materialità per individuare quali tra i temi ESG Ambientali, Sociali e di Governance fossero da considerare prioritari e sui quali focalizzare la propria attenzione.
Per chi non sapesse cosa si intenda per Analisi di Materialità si rimanda alla nostra Business Note “Cos’è l’Analisi di Materialità (Materiality Analysis)?“.
Di seguito riportiamo una sintesi delle attività fatte raggruppate in fasi:
1. Scelta del modello di analisi ESG di riferimento
Il team di Project Group dedicato alla sostenibilità ha individuato nella norma ISO 26000 la fonte dalla quale partire per effettuare l’Analisi di Materialità. Di seguito lo schema riassuntivo della norma ISO 26000 del 2020 contenuto in essa:

2. Creazione della check list per l’analisi di materialità
Dopo aver individuato, sulla base della normativa ISO 26000, i punti-guida sui quali sviluppare l’analisi materialità (35 in totale), li abbiamo sviluppati, in parte riformulati e aggregati in macro aree.
3. Valutazione della rilevanza degli aspetti ESG sul Business di Project Group
Il CdA di Project Group ha valutato uno a uno gli aspetti riportati nella check list e ne ha valutato l’impatto sulle attività e sui risultati di Project Group.
4. Scelta di stakeholder strategici per realizzazione dell’analisi
Il CdA ha poi individuato quali stakeholder coinvolgere in questa analisi di materialità individuando rappresentanti di queste categorie: clienti, fornitori, dipendenti.
E’ stato inoltre coinvolto l’organismo di vigilanza per la 231, da anni attivo in Project Group.
5. Intervista ai stakeholder strategici individuati
Sono state effettuate interviste agli stakeholder individuati con l’obiettivo di comprendere il grado di impatto attribuito alle tematiche di ESG. Le valutazioni sono state riassunte in un range di 5 livelli.
6. Rappresentazione tramite la matrice di materialità
La matrice di materialità è stata costruita facendo una media dei punteggi ottenuti dagli stakeholder sulle ordinate e inserendo sulle ascisse la valutazione fatta dal CdA di Project Group come di seguito riportato:
