Tempo di lettura: 10 minuti

Il problem solving creativo è un processo che richiede l’abilità di analizzare situazioni complesse e di trovare soluzioni innovative e originali. Nonostante spesso sia associato a professioni artistiche o creative, il problem solving creativo è un’abilità importante in molti campi, come ad esempio la scienza, l’ingegneria, la tecnologia e il business.

Illustri esempi di Problem Solving Creativo

  • Il post-it è stato inventato casualmente da uno scienziato di nome Spencer Silver, che stava cercando di sviluppare una colla super forte per un’azienda di elettronica. Tuttavia, la sua colla non era abbastanza forte per l’uso previsto. Invece di abbandonare il progetto, decise di trasformare l’errore in un’opportunità e di sviluppare una colla che fosse riutilizzabile. Dopo anni di lavoro, la sua invenzione venne utilizzata da un collega per attaccare appunti sulle pagine del libro e il post-it nacque.
  • Anche il velcro è stato inventato grazie a un incidente fortuito. Nel 1941, il giovane ingegnere svizzero George de Mestral, stava camminando nella campagna con il suo cane, quando notò che le sue zampine erano ricoperte di semi che aderivano ai peli del cane. Incuriosito, de Mestral esaminò i semi al microscopio e scoprì che erano coperti da piccoli uncini che si agganciavano ai fili di tessuto. Decise di imitare la struttura degli uncini e dei fili per creare un sistema di chiusura ad incastro, dando vita al velcro.
  • L’iPod è considerato un esempio di problem solving creativo per diversi motivi. In primo luogo, l’iPod ha risolto un problema che gli utenti di lettori musicali portatili avevano da tempo: l’organizzazione e la gestione dei loro brani musicali. Prima dell’iPod, gli utenti dovevano scegliere manualmente i brani da caricare sui loro lettori, e spesso era difficile organizzarli e trovarli. Apple ha risolto questo problema introducendo un’interfaccia utente intuitiva che ha permesso agli utenti di organizzare facilmente la loro libreria musicale e di navigare attraverso i loro brani con facilità. Inoltre, l’iPod ha risolto un problema tecnico: la capacità di memorizzazione dei lettori musicali portatili dell’epoca era limitata, e gli utenti dovevano scegliere con attenzione quali brani caricare sui loro lettori. L’iPod ha introdotto un’ampia capacità di memoria, consentendo agli utenti di trasportare con sé molte più canzoni. In sintesi, l’iPod è un esempio di problem solving creativo perché ha risolto problemi tecnici e di usabilità, ha introdotto nuove funzioni che hanno migliorato l’esperienza dell’utente e ha soddisfatto i bisogni dei consumatori in modo innovativo.

Mentre gli esempi di Post-it e Velcro sono stati casi di problem solving creativo che hanno portato a miglioramenti incrementali o adattamenti di prodotti esistenti, l’iPod è stato un caso di innovazione radicale che ha richiesto un’ampia applicazione di problem solving creativo per risolvere una serie di problemi tecnologici complessi. Entrambe le storie mostrano come un approccio creativo alla soluzione di un problema può portare a risultati sorprendenti e innovativi. Anche gli errori e gli incidenti casuali possono rappresentare una fonte di ispirazione e di soluzioni creative.

Competenze per il Problem Solving Creativo

Uno dei principali fattori che favoriscono il problem solving creativo è la capacità di pensare fuori dagli schemi e di esplorare soluzioni alternative. Inoltre, una mente aperta e curiosa, la capacità di osservare e analizzare in profondità i problemi, e la volontà di mettersi in gioco sono tutti fattori importanti che favoriscono il problem solving creativo.

È inoltre importante saper gestire la propria mente e il proprio ambiente, creando uno spazio di lavoro stimolante e motivante.

Infine, il problem solving creativo richiede anche la capacità di gestire l’incertezza e la mancanza di controllo, di accettare l’errore e di imparare dagli insuccessi. È solo attraverso la sperimentazione e l’esplorazione che si possono trovare soluzioni innovative e originali ai problemi complessi.

Di seguito un elenco di alcune competenze utili nello sviluppo del problem solving creativo:

  1. Empatia: capacità di mettersi nei panni degli altri e comprendere le loro esigenze e punti di vista.
  2. Capacità di analisi: capacità di analizzare i dati e di identificare i problemi e le opportunità nascoste.
  3. Intuizione: capacità di comprendere in modo rapido e intuitivo una situazione, e di trovare una soluzione efficace.
  4. Creatività: capacità di generare idee nuove e originali, e di sfruttare la propria immaginazione per trovare soluzioni.
  5. Flessibilità: capacità di adattarsi ai cambiamenti e di trovare soluzioni alternative quando ci si imbatte in ostacoli.
  6. Capacità di comunicazione: capacità di esporre le proprie idee in modo chiaro e persuasivo, e di lavorare in team.
  7. A queste aggiungiamo la Costanza e la Determinazione. Sono due competenze essenziali per lo sviluppo del problem solving creativo, in quanto aiutano a mantenere la motivazione e la perseveranza durante l’intero processo di risoluzione del problema. La costanza si riferisce alla capacità di mantenere uno sforzo costante nel tempo, nonostante le difficoltà o le frustrazioni incontrate lungo il cammino. In pratica, significa non arrendersi davanti alle prime difficoltà e continuare a lavorare con impegno e dedizione per trovare soluzioni creative al problema. La determinazione, invece, si riferisce alla volontà di raggiungere un obiettivo specifico, indipendentemente dalle difficoltà che si incontrano lungo il percorso. In pratica, significa avere una forte motivazione interna per risolvere il problema e essere disposti a fare tutto il necessario per raggiungere l’obiettivo, anche quando la strada sembra difficile o incerta. Entrambe le competenze sono importanti perché la risoluzione di un problema creativo richiede spesso tempo e impegno, e può essere soggetta a diversi ostacoli. Tuttavia, con la costanza e la determinazione, si può mantenere la motivazione necessaria per superare questi ostacoli e trovare soluzioni innovative e creative.

In sintesi, il problem solving creativo richiede una combinazione di abilità cognitive, emotive e comportamentali, e può essere sviluppato attraverso la pratica e l’esplorazione continua.

Come sviluppare il problem solving in azienda

Le aziende possono sviluppare diverse strategie per sviluppare il problem solving creativo dei propri collaboratori, tra cui:

  1. Formazione: le aziende possono offrire formazione specifica per migliorare le abilità di problem solving creativo dei loro dipendenti. Questi corsi possono includere tecniche di brainstorming, pensiero laterale, pensiero divergente e altre tecniche di risoluzione dei problemi.
  2. Collaborazione: promuovere la collaborazione tra dipendenti con diversi background, esperienze e competenze può portare a nuove idee e approcci innovativi alla risoluzione dei problemi.
  3. Incentivi e premi: le aziende possono incentivare i dipendenti a pensare in modo creativo e innovativo offrendo premi e riconoscimenti per le soluzioni più innovative e creative.
  4. Sperimentazione: le aziende possono incoraggiare i dipendenti a sperimentare nuove idee e approcci alla risoluzione dei problemi. Questo può comportare la possibilità di fallimenti, ma anche di nuovi successi.
  5. Gestione del tempo: la gestione del tempo è fondamentale per la creatività. Le aziende possono offrire spazi e momenti di lavoro dedicati esclusivamente alla ricerca di soluzioni innovative e creative. Ad esempio, un’azienda può organizzare un hackathon interno in cui i dipendenti collaborano per risolvere un problema specifico in un lasso di tempo limitato. In questo modo, i dipendenti hanno l’opportunità di lavorare insieme in modo creativo e innovativo, sviluppando le loro competenze di problem solving creativo e promuovendo la collaborazione tra i team.

Ecco alcuni esempi di aziende che hanno investito nella formazione e nello sviluppo delle competenze di problem solving dei propri collaboratori:

  1. Google: Google offre ai suoi dipendenti un programma interno chiamato “Design Thinking @ Google” che insegna ai dipendenti come utilizzare il pensiero creativo per risolvere i problemi. Il programma ha una durata di tre mesi e include esercizi pratici, workshop e corsi online.
  2. IBM: IBM ha creato un’innovativa piattaforma di formazione online chiamata IBM Think Academy, dove i dipendenti possono accedere a corsi e workshop su temi come il pensiero creativo e il problem solving.
  3. Procter & Gamble: Procter & Gamble è famosa per il suo metodo di innovazione chiamato “Connect + Develop“. Questo metodo coinvolge i dipendenti nella ricerca di nuove idee e soluzioni attraverso la collaborazione con clienti, fornitori, università e altri partner.
  4. Netflix: Netflix ha creato un’ambiente di lavoro che valorizza il pensiero creativo e l’innovazione. I dipendenti sono incoraggiati a generare nuove idee e soluzioni attraverso sessioni di brainstorming, hackathon e altri eventi dedicati all’innovazione.
  5. 3M: 3M ha un programma di formazione interna chiamato “Lead 3M” che insegna ai dipendenti come utilizzare il pensiero creativo per risolvere i problemi e stimolare l’innovazione. Il programma include corsi su come generare idee, come valutare le idee e come metterle in pratica.

Questi sono solo alcuni esempi di aziende che hanno investito nello sviluppo delle competenze di problem solving creativo dei propri collaboratori. Molte altre aziende stanno seguendo la stessa strada, perché capiscono l’importanza del pensiero creativo per l’innovazione e il successo aziendale.