Tempo di lettura 2 minuti
Immaginate di essere assunti in un’azienda, per la quale potete fisicamente lavorare dove e quando volete, purché ci sia una connessione web; di poter vedere fin dal primo giorno, attraverso la social intranet aziendale, cosa stanno facendo i vostri colleghi, commentare le loro attività o ricevere commenti da loro; di poter essere sempre raggiunti e raggiungere i vostri collaboratori ovunque essi siano attraverso modalità di messaggistica istantanea; di poter video-chiamare clienti e collaboratori, o partecipare a videoconferenze.
No, non è fantascienza, bensì un nuovo modo di lavorare, che gli esperti chiamano Digital Workplace, favorito dalla diffusione delle nuove tecnologie digitali.
Settimana scorsa abbiamo aperto le danze dei processi di gestione risorse umane parlando della selezione ai tempi dei social.
Oggi invece ci chiediamo: come avviene l’inserimento del nuovo assunto, in un contesto di questo tipo?
Innanzitutto, deve essere informato relativamente alle pratiche, ai processi e alle procedure organizzative. In che modo? Attraverso piattaforme come le wiki e i forum, già descritti qualche tempo fa nel post Idea Management.
Per la formazione ci si può avvalere delle stesse piattaforme collaborative, grazie alle quali si impara condividendo conoscenze e informazioni, co-costruendo il know- how aziendale.
Alcune aziende, per rendere più lieve l’apprendimento, organizzano gare interne a premi e attività di gamification, volte a sollecitare l’interesse del lavoratore verso un argomento, tramite l’utilizzo delle dinamiche tipiche dei giochi come livelli, riconoscimenti e premi. A questo proposito anche Project Group si è sperimentata mettendo in palio Ipad e posti auto (vedi post).
L‘inserimento dei nuovi collaboratori si declina anche in socializzazione con i colleghi e senso di appartenenza alla Società. L’utilizzo di social intranet e la possibilità di accedere liberamente a social network pubblici, facilita l’interazione tra i collaboratori e la conoscenza reciproca.
Il vero vantaggio apportato dalle moderne tecnologie? La possibilità di formare in modo veloce e semplice, senza eccessivi dispendio di tempo ed energie che modalità di inserimento e di formazione tradizionali richiedono.