Tempo di lettura 2 minuti

“La Strategia Oceano Blu” – meglio nota nell’accezione anglosassone Blue Ocean Strategy – nasce da un’intuizione di Chan Kim e Renèè Mauborgne negli anni 2000.
E si rivela fin da subito un approccio strutturato all’innovazione nelle organizzazioni. La loro intuizione? Abbandonare le strategie di crescite basate sulla competitività e rompere il trade-off costo-valore percepito.
Il successo, dunque, non dipende più dalla concorrenza spietata né da costosi budget di marketing e R&S, ma da mosse strategiche brillanti che navigano in un oceano blu.

Oceano Blu? Ma di cosa stiamo parlando?

L’Oceano blu è il mercato sconosciuto quello inesplorato, quello ancora da conquistare. Sull’altra riva del mare troviamo invece l’Oceano rosso, il mercato conosciuto, quello in cui i confini di settore sono definiti e accettati da tutti, i prezzi tendono verso il basso e le regole del gioco sono note.

Chi ha adottato la strategia dell’Oceano ha davvero avuto successo? Eccome!

Il Cirque du Soleil per esempio! Il modello T della Ford o il lancio dell’Ipod da parte di Apple.

Come possono le aziende dare vita ad un Oceano Blu?

Scoprite guardando il nostro video quali sono gli step fondamentali da seguire e sarete davvero pronti per issare le vele e salpare alla scoperta del vostro Oceano Blu!

Se non sai come fare contattaci per approfondire l’argomento e scoprire come applicare la strategia oceano blu nella tua organizzazione.