Tempo di lettura 3 minuti
Approfondendo la figura professionale dello Scrum Master, di cui vi parleremo nel nostro prossimo post, ci siamo imbattuti nella metodologia Agile.
Volendo capirne di più circa la gestione dei progetti in ottica Agile, abbiamo deciso di intervistare il nostro collega e Project Manager Nicola Freri. Sarà lui a guidarci in questo mondo fatto di schemi e metodi, di attività pianificate e team.
Ciao Nicola, ci spieghi innanzitutto cosa significhi essere Project Manager?
Con immenso piacere! Essere Project Manager significa gestire le risorse assegnate al progetto in maniera da consegnare al Committente l’output concordato nel rispetto dei tempi e dei costi pianificati.
Parlando di Project Management, ci puoi indicare alcune metodologie che solitamente utilizzi quando sei in azienda?
Quello del Project Manager è un ruolo ampio che richiede un mix di competenze specifiche, gestionali e soft. Gli strumenti che utilizzo di più sono, però, senza alcun dubbio la Work Break Down Structure, il Diagramma di Gantt e la valutazione della redditività degli investimenti.
Abbiamo sentito parlare del Manifesto Agile, di cosa si tratta?
Il contesto in cui le aziende si trovano ad operare è ormai da alcuni anni molto turbolento. Gli sviluppatori di software sono stati tra i primi ad avvertire la necessità di nuovi approcci e strumenti gestionali coi quali affrontare tale turbolenza, tanto che nel 2001 alcuni di essi si sono riuniti per confrontarsi e identificare dei principi che potessero guidare il loro lavoro. Nacque dunque il Manifesto Agile, un documento che elenca i 12 principi su cui poggiano tutte le metodologie Agile sviluppatesi in seguito. In sintesi, i 12 principi elencati nel Manifesto Agile, promuovono la nascita e lo sviluppo di metodologie di lavoro flessibili, efficienti e basate sul lavoro di squadra. I risultati generati dalle metodologie Agile furono ben presto tanto positivi da spingere anche le aziende degli altri settori ad ispirarsi ai principi del Manifesto Agile.
All’interno della metodologia Agile esistono vari tool: ci spieghi in poche parole cosa prevede il metodo Scrum?
La metodologia Scrum è una delle metodologie Agile più conosciute ed applicate. Essa prevede la suddivisione del lavoro in iterazioni chiamate sprint, ovvero in cicli di lavoro di breve durata al termine dei quali viene prodotto un output che, sebbene parziale, viene prontamente sottoposto al giudizio del Cliente.
Ti senti più Project Manager o Scrum Master?
Mi sento un Project Manager che ha compreso quanto sia importante e utile evolvere verso un’interpretazione del ruolo più moderna e coerente con le caratteristiche del contesto. In breve mi sento un Project Manager che sta studiando da Scrum Master.
Ringraziamo Nicola per le preziose informazioni e speriamo di essere riusciti a trasmettervi alcuni dei concetti base del Project Management e della metodologia Agile.
Per approfondimenti contattateci tramite la chat sul nostro sito www.projectgroup.it, saremo lieti di rispondervi nel più breve tempo possibile.