Project Management base
Obiettivi
La progettazione, come ogni attività quotidiana, non è immune dalla variabilità e dall’incertezza.
Basta infatti che si verifichi un piccolo evento di per sé anche insignificante e un intero progetto, che sembrava perfettamente avviato ed estremamente remunerativo, rischia di tramutarsi in una grossa perdita per l’azienda: i tempi si allungano, le spese aumentano, le condizioni di mercato cambiano e l’azienda deve intervenire pesantemente per contenere i danni.
Il corso è dedicato a tutti coloro che si trovano a dover gestire dei progetti, laddove per progetto si intende lo svolgimento di attività gestite e coordinate al fine di ottenere un risultato con specifiche caratteristiche, in un tempo predeterminato e con risorse limitate.
introdurre i partecipanti alle principali metodologie per la pianificazione e la gestione dei progetti, nell’ottica del miglioramento delle prestazioni di costo, tempo e soddisfazione del cliente;
accompagnare i corsisti nello studio e nella sperimentazione di una nuova metodologia di pianificazione e ottimizzazione delle risorse, denominata “Critical Chain”.
Programma
Le 5 fasi del processo di progettazione e le metodiche a supporto della loro gestione:
- Concezione – Il Project Charter.
- Pianificazione – l’obiettivo e la WBS.
- Esecuzione: tecniche di programmazione reticolare, il diagramma di Gantt,
la stima dei costi. - Monitoraggio e controllo del progetto: la stima dei costi, il quality control plan.
La chiusura del progetto: lesson learned.
Come gestire la “risorsa vincolo”.
Il metodo Critical Chain.
Gli strumenti per la pianificazione, gli applicativi e il loro funzionamento.