Tempo di lettura 2 minuti

La soluzione più comoda e veloce per quando non si ha tempo per fare la spesa è online: acquistare comodamente dal divano di casa e in qualunque momento della giornata sui numerosi siti di e-commerce. Che cos’è?

Si tratta di una forma di commercio e vendita di beni e servizi che si effettua attraverso un sito Internet.

Il mercato dell’e-commerce in Italia

Oltre l’83% degli utenti italiani ha fatto shopping online almeno una volta nella vita, mentre gli abitué sono poco più del 51% . I principali acquisti? Voli e vacanze, prodotti hi-tech, moda e assicurazioni, ma quest’anno cresce l’interesse anche per l’Arredamento e l’Home Living, il Food & Grocery e l’Editoria. Per il 2017 i numeri del commercio elettronico in Italia sono molto positivi: + 19% sulle transazioni online, con oltre 23 miliardi e mezzo di euro. Una crescita che proviene soprattutto dai retailer esteri e dai colossi del marketplace come Amazon e E-bay, ma anche dalla omnicanalità, ovvero la possibilità di raggiungere più utenti grazie all’utilizzo di differenti canali (Mobile, tablet, PC, punti vendita, direct mail…).

Vantaggi ed opportunità per le Pmi

Vendere e acquistare online porta numerosi vantaggi, dalla comodità e la velocità di consegna per l’utente, ma anche la possibilità di raggiungere maggiori acquirenti, e non solo, per le aziende che hanno adottato questa diversa forma di commercio.
Sono molte le opportunità per una PMI che vorrebbe avvicinarsi al mercato e-commerce. Un motivo per cui potreste seguire questa strada? 1,61 miliardi di persone effettua acquisti online, il 22% della popolazione globale, più di una persona su cinque. Gli e-commerce non permettono soltanto di evitare la fila alle casse del supermercato! Per saperne di più leggi l’articolo «Cosa significa aprire un e-commerce per una PMI?» e scarica la card dedicata alla definizione di oggi.