Tempo di lettura 3 minuti

Notizie buone per l’industria 4.0 da più fronti: il primo quello dei risultati.
Dati ISTAT confermano una crescita della produzione industriale italiana del 4,4% e del 3,6% per quanto riguarda il territorio bresciano, in particolare gli investimenti su beni strumentali e macchinari si attestano attorno al 7% di media nazionale.
Il secondo fronte riguarda l’approvazione della legge di Bilancio 2018 contenente la proroga degli incentivi 4.0 alla imprese e la conferma dell’iperammortamento (250 %) per investimenti ordinati nel 2018 ed avviati entro Giugno 2019.

I finanziamenti nel dettaglio

Vediamo nel dettaglio quali finanziamenti sono stati effettivamente prorogati e in quali %:

  • 130% superammortamento di investimenti in beni strumentali prorogato fino al 2018;
  • 250% iperammortamento che riguarda investimenti in macchinari digitali valido su macchine consegnate entro giugno 2019;
  • credito d’imposta al 40%, su un tetto annuale di spesa pari a 1 milione di euro per ciascun beneficiario, per la formazione on the job riguardante temi di industria 4.0. Novità assoluta introdotta quest’anno dalla legge di Bilancio 2018.

La formazione guadagna punti

“E la cosa importante è che non si tratta solo di incentivi hardware, ma anche software, inteso come capitale umano”, queste le parole del ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda a supporto dell’introduzione del credito d’imposta, citato nelle righe precedenti. Non solo macchine e supporti digitali, quindi, ma investimenti sulla formazione di risorse che sempre più acquisiscano competenze per poter operare nell’industria 4.0.

La Lombardia e il 4.0

Anche Regione Lombardia gioca la sua parte nell’incentivare sempre più la trasformazione dell’industria in industria 4.0 e lo fa stanziando 5,5 milioni per sostenere l’export che si avvalga di strumenti digitali. 

L’iniziativa Export 4.0. Commercio digitale e fiere: nuovi mercati per le imprese lombarde “prevede contributi a fondo perduto in due misure:

misura a) Contributo pari al 50% delle spese fino a 6mila euro

misura b) Contributo pari al 50% delle spese fino a 2mila euro

per favorire l’accesso delle imprese lombarde (di specifici settori) a piattaforme e-commerce come opportunità aggiuntiva di vendita verso mercati esteri e voucher per la partecipazione a fiere nei Paesi target”. Per maggiori informazioni, non esitate a contattarci.

Project Group e gli incentivi 4.0

Project Group vuole fare la sua parte per l’industria 4.0 e vuole farlo restando a fianco delle aziende. Come?

Erogando corsi in tema 4.0 per formare gli operatori aziendali ad affrontare la Digital Transformation sia internamente all’azienda che in relazione al proprio mercato.

Inoltre sono attivi specifici servizi come quello di Pianificazione 4.0, che garantisce all’azienda consegne puntuali partendo dai sistemi gestionali già in uso, il servizio di supporto alla rete commerciale ed eventualmente all’internazionalizzazione.

Il tutto lavorando sullo sviluppo di competenze e sull’utilizzo di specifici strumenti digitali, che la nuova tecnologia mette a disposizione, ed implementando in azienda il connubio tra conoscenze della Lean Production e della Teoria dei Vincoli (Theory of Constraints o TOC) con ricerca operativa e deep learning propri dell’Intelligenza Artificiale.

Industria 4.0: ne vogliamo vedere e creare delle belle!