Tempo di lettura 2 minuti
Verde (o se preferite, Green) non è solo un colore: da qualche anno a questa parte ama accompagnare termini come economia e azienda, per indicare il vasto campo dell’ecologia e della natura. All’alba del terzo millennio, infatti, stiamo assistendo ad una produttività sempre più attenta all’ambiente, attraverso l’adozione di politiche “verdi” e attività ecocompatibili, in direzione di un maggior rispetto dei consumi energetici e implementazione di programmi di riciclo…anche in Italia.
La coscienza ecologica, tuttavia, non è il solo motivo propulsivo di questa tendenza: la liaison tra mondo economico ed ecologico viene incoraggiata anche e soprattutto dalla sensibilità dei consumatori e imprenditori nei confronti della tematica, oltre che dal timore delle aziende di rimanere escluse dalla gara per l’elaborazione di tecnologie alternative.
E’ qui che si inserisce la tanto menzionata Green Economy, che vede il fattore di business in primo piano, con l’offerta di nuovi eco-prodotti in grado di generare fatturato.
Qualche esempio? Pepsi, che ha saputo sfruttare questa corrente, ideando bottiglie interamente biodegradabili composte da scarti vegetali, ma d’aspetto equivalente alla plastica, oppure sacchetti di patatine (le Walkers, sempre del gruppo PepsiCo) creati con bucce di patate!
Anche Google non poteva mancare. Sempre impegnata nel campo del green business, é cronaca di questi giorni il finanziamento da 55 milioni di dollari per la costruzione di un parco eolico nello stato della California.
E nel nostro Paese? Acqua S. Bernardo, anch’essa impegnata nella produzione di energia eolica (rifornente elettricità a gran parte degli stabilimenti della S. Pellegrino) o la famosa Coop, ideatrice di CoopAmbiente, un portale web interamente dedicato al mondo dell’ecologia e alle campagne supportate dalla stessa cooperativa, come quella attuale contro la deforestazione.
I nomi, anche made in Italy, potrebbero continuare…Segno evidente di vero e autentico interesse per la questione green o semplice tendenza del momento?