Tempo di lettura 1 minuto
Ulteriore manifestazione del rapporto tra arte e impresa, le collezioni d’arte completano il panorama artistico aziendale.
La loro presenza si deve a imprenditori appassionati, cultori e collezionisti, ma soprattutto alle grandi banche, che con la loro tradizione mecenatizia possono vantare raccolte secolari.
Un esempio per tutti il Gruppo Intesa Sanpaolo, che, non solo possiede un patrimonio eterogeneo di straordinario valore, ma si impegna a condividerlo e renderlo di pubblica fruizione. Il repertorio artistico è accessibile anche sul sito, ove si possono trovare le immagini catalogate delle opere.
A questo si aggiungano le azioni per la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio storico-artistico nazionale, attraverso la promozione di azioni di restauro di opere d’arte di destinazione pubblica, la pubblicazione sistematica dei cataloghi di musei e gallerie, la generale promozione culturale di mostre, incontri, spettacoli e concerti.
Se vi piace il mare, interessante la collezione d’arte della Tirrenia, a Napoli. Non è una banca (è una delle compagnie di navigazione più famose in Italia), ma dispone di una collezione composta da dipinti e sculture di fine Ottocento e Novecento, prevalentemente sul tema del mare.
Insomma, ce n’è davvero per tutti i gusti.
Ora non rimane altro che scegliere l'”itinerario”… e partire!