Tempo di lettura 1 minuto
In italiano questo termine non ha un corrispettivo breve ed esauriente, e la sua traduzione suona più o meno così: “Viaggio di andata e ritorno di un pendolare“.
“Commuting” è una parola tutta americana che deriva da “commuter” e fa riferimento ai biglietti ridotti (commuted), che timbravano i pendolari statunitensi a metà ‘800, per muoversi con le prime locomotive, dalla periferia alle grandi città.
Oggi gli spostamenti si sono velocizzati e i mezzi decisamente ammodernati, tuttavia problemi e disagi persistono numerosi, con importanti ricadute sulla qualità di vita, lavorativa e non, dei diretti interessati.
La curiosità, come al solito, ci attanaglia, oltre a suggerirci questioni rilevanti attorno all’argomento: quanto dura mediamente il tragitto casa-lavoro? Cosa si fa solitamente durante il percorso? Quali mezzi vengono usati in prevalenza?
Nelle prossime settimane cercheremo di rispondere a queste e altre numerose domande, augurandoci di trovare risposte esaurienti e, perché no, divertenti…