Tempo di lettura: 5 minuti
Durante l’estate è tendenza sempre più comune impiegare il proprio tempo libero nell’ascolto di contenuti digitali. I motivi? Sono presto detti ma prima una piccola premessa per i più scettici.
Innanzitutto bisogna ricordare che il digitale non esclude il cartaceo; d’altronde quante volte ci è capitato di leggere notizie o approfondimenti con un sottofondo musicale dedicato; lo spauracchio del multitasking ci mette sempre allerta dalle distrazioni di più azioni svolte in contemporanea tuttavia cercare di conciliare una buona lettura ad un’altrettanta buona musica renderà l’attività, nel suo insieme, un ottimo connubio.
E se invece si provasse a spingersi oltre, concentrando l’ascolto su contenuti dedicati a temi di interesse inerenti specifici argomenti? Ecco dunque svelato ciò che fa per voi: i podcast!
Volti ad una migliore efficienza (poco tempo per farsi capire) e ad una fruibilità che corre di pari passo con gli strumenti che la tecnologia ci fornisce, i podcast hanno abitato il web da anni in sordina per poi essere riscoperti durante il periodo della pandemia visto il neonato interesse delle persone nel sentirsi vicine anche solo grazie alla tecnologia.
Ma quale è il cuore pulsante di ogni podcast che si rispetti?

Il coinvolgimento di idee. Ciò significa, nella pratica, il risultato audio (e talvolta video) della creazione di una sorta di moderno simposio o salottino culturale in cui la differenza tra un buon e un cattivo prodotto la fanno, neanche a dirlo, la qualità dei contenuti stessi che le persone invitate in qualità di moderatori o in qualità di ospiti, esprimono nel tempo a loro dedicato.
Fucine di dibattiti (per esempio i TED talks), nuove scuole di pensiero su temi di attualità e innovative realtà digitali vengono così adattate all’orecchio umano; lo si veda pure come l’ennesimo tentativo della modernità per cercare di rendere la trasmissione della cultura sempre più coinvolgente e sempre meno tediosa.
Ma dove si trovano questi famigerati podcast?!
Di seguito, noi di PG, abbiamo deciso di aiutare i nostri lettori nella scelta, anticipandoli nel lavoro di ricerca al fine di consigliare una possibile top 5 dei podcast più significativi per tutti coloro che hanno a che fare quotidianamente con realtà organizzative ed aziendali, con una piccola anteprima per ciascuno:
- YOLO
- GROWTH HAKING
- MAKE TIME
- DESIGN THINKING
- BLOCKCHAIN

YOLO: il futuro del lavoro è già qui
15 – Il futuro del lavoro è già qui
Silvia Zanetta, Head of Employer Branding and HR Communications a livello internazionale, fuga alcuni dei dubbi più comuni legati al futuro del lavoro.
Nominata nel 2021 tra le 10 LinkedIn top voice in ambito “lavoro”, aiuta l’ascoltatore a comprendere meglio come è cambiata nel tempo la modalità di ricerca e selezione del lavoro più adatto alle nostre inclinazioni e, inoltre, a comprendere le priorità in tale ambito, considerata la crescita esponenziale del fenomeno YOLO (You Only Live Once cioè Si vive una volta sola..).
GROWTH HACKING: se non sperimenti, non sopravvivi
21 – Se non sperimenti non sopravvivi: il Growth Hacking
Il Growth Hacker è una neonata figura lavorativa inserita dal Sole 24ore come una delle 10 più ricercate e meglio retribuite al momento; ma di cosa si occupa precisamente?
Stando alle parole di Sean Ellis, esperto di marketing e autore del termine: “Il Growth Hacker è una persona che ha come stella polare la crescita. Tutto ciò che fa riguarda questo tema, in particolar modo analizza l’impatto delle azioni su una crescita scalabile. Il posizionamento è importante? Solo se crescita sostenibile dall’azienda”.
Scopriamolo meglio con il contributo di Raffaele Gaito, Growth Coach e insegnante alla Business School tenuta da Il Sole 24ore.

MAKE TIME: sulla gestione del tempo
89 – Make time (BOOK) | Hacking Creativity
Un consiglio di lettura, oltre che un’ottima recensione formato podcast: “Make time” di Jake Knapp e John Zeratsky.
“Come concentrarsi su cosa conta veramente ogni giorno” recita il sotto-titolo; ed in effetti sono i consigli ed esercizi pratici che la fanno da padrone all’interno dello scritto.
Pillole su come implementare la produttività giornaliera, abbandonare l’essere procrastinatori seriali e tanti altri consigli, spingeranno l’ascoltatore a rivedere le proprie priorità in meglio sapendo dare importanza all’essenziale e a evitare di perdere tempo.
DESIGN THINKING: farlo anche nei campi
99 – Fare design thinking nei campi (LINK LIVE) | Hacking Creativity
Titolo volutamente nosense.
Il concetto di podcast portato all’estremo: ascoltatori e presentatori si confrontano e consigliano applicazioni utili, curiose e talvolta stravaganti.
Lasciati guidare dalle idee…
BLOCKCHAIN: for dummies
Gian Luca Comandini, è un imprenditore, divulgatore tecnologico e professore universitario italiano.
Fondatore di start2impact, ha una visione attenta non solo allo sviluppo tecnologico delle sue aziende ma soprattutto alla componente di sostenibilità, dimostrata anche dall’ottenimento della certificazione B-CORP.
Forbes nel 2019 lo inserisce nella celebre lista degli Under30 che cambieranno il futuro; è uno dei massimi esperti italiani di tecnologie avanzate, tra cui il modello blockchain.
Se hai già sentito parlare di termini come “HASH”, “Algoritmi crittografati””, “Infrastruttura decentralizzata” ecc… e giustamente non ti sono suonati familiari, ascoltando questo podcast ti sarà possibile comprendere le basi della struttura blockchain con le caratteristiche principali che la compongono.
Sperando che almeno uno degli argomenti proposti sia di vostro interesse non ci resta che augurarvi: buon ascolto!
Fonti: Hacking Creativity