Venerdì pomeriggio, ore 16.45, tutti in open space. Pronti via: ha inizio la lezione settimanale di Yoga.
Chi l’avrebbe mai detto che il 2018 avrebbe portato questa grande novità ed iniziativa in Project Group.
Sostenuta da Cristina ed Armando, ben accolta da tutti, diventa un appuntamento fisso per noi consulenti.
Un momento di ricarica psicofisica, un momento di distensione mentale, un momento per far gruppo ricercando l’equilibrio del corpo, della mente e per qualcuno anche dello spirito.
Mens sana in corpore sano – diceva Giovenale. Anche questo è ricerca del benessere organizzativo.
Sicuramente i nostri clienti ci apprezzeranno ancor più nel trovarci sorridenti, rilassati e ricaricati.
Sempre più attenzione al benessere dei propri collaboratori
I risultati di una ricerca (2016) sulle tendenze in ambito “Welfare e benessere”, parlano chiaro: le PMI italiane sono sempre più attente al welfare aziendale tanto da sviluppare programmi ad hoc che mirano al raggiungimento di 3 diversi obiettivi:
- sostenibilità del business e di rafforzamento della reputazione;
- fidelizzazione dei dipendenti, l’instaurazione di relazioni collaborative, il miglioramento del benessere organizzativo, il miglioramento della produttività del lavoro;
- sfruttamento di benefici fiscali per ottimizzare i costi del lavoro, incentivando al tempo stesso la produttività.
Ed ecco che tra le 10 migliori iniziative facenti parti di un programma di Benessere Organizzativo fanno la loro comparsa: attività di gruppo, corsi di yoga e meditazione, formazione sul vivere sano e alimentazione.
Le nostre insegnanti – Roberta, Cinzia e Mariagrazia della scuola YOGALOFT23 Asd – ci spiegano che non siamo i primi ad intraprendere questo percorso.
Aziende ben più grandi di noi hanno proposto percorsi di benessere ai propri collaboratori, forti dei benefici che gli ad e i manager stessi avevano acquisito dalla pratica di tale disciplina.
Primo fra tutti Niccolò Branca – presidente delle note distellerie – «Armonia e consapevolezza in azienda – spiega – possono essere facilitati e potenziati. Per questo motivo ho ritenuto importante offrire a tutti i dipendenti l’opportunità di partecipare a un programma di training basato su strumenti di Yoga Coaching. Il fine ultimo è quello di supportarli nella gestione quotidiana delle sfide legate al proprio ruolo professionale e alla vita privata».
Quali benefici per le risorse?
In aziende che già hanno sperimentato questa tipologia di iniziative i benefici raccolti sono stati evidenti: dalla diminuzione tasso di assenteismo ad una maggiore coesione di gruppo, passando attraverso una maggiore concentrazione e lucidità nel problem solving e nello svolgimento delle proprie attività lavorative.
Le nostre stesse insegnati hanno partecipato ad una ricerca con lo scopo di valutare i benefici di un corso di Yoga in azienda.
Analizzando come livelli di processi di pensiero e di elaborazione delle informazioni legati all’attività lavorativa cambino ed aumentino dopo una lezione di Yoga, lo studio evidenzia un significativo aumento della concentrazione e dello stato di benessere percepito, un maggiore stato di rilassamento e una presenza mentale più recettiva e pronta ad affrontare lo sforzo richiesto per l’attività lavorativa da riprendere.
Con tutti questi pro e nessun contro evidente, non ci resta che consigliarvi di procurare un tappetino e mettere in calendario qualche lezione di Yoga che coinvolga voi e tutto il vostro team!