Tempo di lettura 1 minuto

Hai mai sentito parlare della tecnica del pomodoro? La buona cucina non c’entra nulla, o quasi…Si tratta di un metodo per migliorare la gestione del tempo e della produttività e il “pomodoro” fa riferimento al timer da cucina a forma del famoso ortaggio.

A inizio giornata scrivi l’elenco delle attività che devi eseguire e inizia a lavorare, azionando il timer.

Svolgi le tue attività in sessioni da 25 minuti (25 minuti= un pomodoro), intervallate da una pausa di 3-5 minuti.

Ogni quattro pomodori fermati per mezzora.

Ogni “pomodoro” deve essere segnato, accanto all’incombenza corrispondente nell’elenco, con una “X”.

A fine giornata controlla quanti “pomodori” hai utilizzato per svolgere i tuoi compiti: questo ti servirà, sia per tenere sotto controllo la tua velocità sia, nell’eventualità, accelerare un po’ il passo…

Le pause imposte sono studiate per aiutare a “staccare” e ricaricarsi per la frazione di lavoro successiva.

Le sessioni di 25 minuti dovrebbero, invece, indurre a rimanere concentrati sul proprio lavoro, e a rimandare eventuali interruzioni, soprattutto quelle che ci autoinfliggiamo per scarsa concentrazione.

Ti sei già attrezzato? Noi sì e non vediamo l’ora di cominciare…