Tempo di lettura 2 minuti

Non vi è mai capitato di avere un collega ironico e ottimista, capace di sdrammatizzare anche le situazioni più difficili, abile nel rendere la vita in ufficio più lieve e spensierata?

Costui rappresenta con ogni probabilità quella piccola porzione di individui naturalmente dotati di sense of humor e capaci di vedere le situazioni problematiche in modo diverso e più distaccato rispetto agli altri.

Ebbene, se non appartenete a questa categoria di “eletti”, non disperate! Da qualche anno l’Accademia del comico di Torino allestisce corsi di Comic Action per le aziende, ovvero la comicità applicata alle diverse esigenze della vita aziendale.

L’umorismo, inteso principalmente come capacità di vedere le cose in modo diverso e più distaccato, diviene strumento per la gestione di problematiche lavorative che facilmente si innescano tra le scrivanie dei nostri uffici, quali la comunicazione, i conflitti e le tensioni, l’affiatamento di gruppo, la gestione degli imprevisti e l’imbarazzo.

Le metodologie utilizzate sono per lo più la discussione, la rielaborazione e la “messa in scena” delle dinamiche e degli attriti che si vivono quotidianamente in ambito lavorativo. Tecniche didattiche tradizionali, vero, ma che riescono evidentemente a distinguersi dalle altre, per lo strumento della comicità e per la bravura degli attori/formatori che le attuano.

Un metodo veramente originale e innovativo quello della Comic Action, che al di là della sua efficacia (noi non l’abbiamo ancora provato), dimostra una evidente sensibilità nei confronti del mondo aziendale e del benessere dei lavoratori.