Tempo di lettura 2 minuti
“Quattro sono i pilastri su cui le aziende italiane devono puntare per rafforzare la loro competitività: l’Informazione, la Consulenza Strategica e Tecnologica, gli Incentivi Fiscali e Finanziari e la Formazione.” In questa citazione è racchiuso il concetto principe della conferenza tenutasi ieri in AIB: “La trasformazione da affrontare insieme, la 4^ Rivoluzione Industriale”.
La tecnologia innovativa e lo sviluppo di sistemi produttivi ad alta efficienza che permettono di minimizzare i costi di produzione, migliorare la produttività e la qualità del prodotto, sono driver necessari per fare business e rispondere alle richieste del mercato in modo personalizzato e veloce. Essenziali quanto il coinvolgimento e la partecipazione delle persone, elemento centrale di ogni contesto aziendale, la cui competenza deve essere costruita investendo sulla formazione.
Si tratta di una rivoluzione che, per sfruttare al meglio il nuovo potenziale tecnologico, richiede una revisione degli assetti organizzativi delle imprese, cooperazione sinergica tra persone e macchine ma anche collaborazione e supporto degli organismi decisionali (locali e nazionali) e del mondo imprenditoriale. Lo ha dichiarato Marco Bonometti, Presidente AIB: “Dobbiamo lavorare insieme, Imprese, Università, Enti, Istituzioni. Cogliere la via italiana all’Innovazione”.
Il sostegno arriva dall’UE, che si è prefissata di aumentare il contributo industriale al PIL e raggiungere il 20% entro il 2020, elaborando un piano che muoverà complessivamente 50 miliardi di euro e dal Governo con una serie di incentivi per gli investimenti innovativi di circa 13 miliardi di euro (2017-2020).
Non si parla d’altro, insomma: l’Industria 4.0, le opportunità e gli strumenti per innovare le aziende sono sulla bocca di tutti. Project Group in collaborazione con Orobix ha per questo creato Leandustry 4.0: la soluzione strategica e tecnologica intelligente! #IlFuturoE’Adesso