Tempo di lettura 3 minuti
Nei primi giorni del mese di febbraio ogni imprenditore ha ricevuto nella propria casella di posta elettronica certificata l’approvazione del Ministro Calenda della Legge di Bilancio 2017 a sostegno della 4^ Rivoluzione Industriale.
L’Industria 4.0 è la 4^ Rivoluzione Industriale: un nuovo sistema di produzione del valore, innovazione e benessere per le aziende, nato grazie alle connessioni wireless e all’utilizzo di sensori. Si tratta di un impiego sempre più diffuso di dati e informazioni, tecnologie avanzate e nuovi materiali, processi digitalizzati e connessi (Internet of Things) volto a migliorare l’efficienza aziendale.
L’Italia ha così sviluppato un “Piano Nazionale Industria 4.0 2017-2020” volto ad operare su temi come gli Investimenti innovativi, Infrastrutture abilitanti, Competenze e Ricerca, Awareness e Governance, in base a tre linee guida principali:
- Operare in una logica di neutralità tecnologica
- Intervenire con azioni orizzontali e non verticali o settoriali
- Agire su fattori abilitanti
Testo della lettera
“Cari imprenditori, con l’avvento della quarta rivoluzione industriale, grazie alla diffusione delle tecnologie digitali, il comparto industriale sta vivendo una profonda trasformazione dei meccanismi attraverso cui produce valore, innovazione e benessere.
Il nostro tessuto imprenditoriale ha fatto della capacità di adattamento alle trasformazioni un punto di forza. La rivoluzione in atto è però caratterizzata da confini meno definiti e più ampi rispetto alle precedenti: non vengono investiti solo i processi di produzione ma, grazie alla accresciuta capacità di interconnessione, si stanno radicalmente trasformando anche i modelli di business e l’intera catena del valore.
Approvate con la Legge di Bilancio 2017 e quindi già operative, le misure contenute nella guida di seguito allegata rappresentano gli strumenti che il Governo mette a disposizione delle imprese per affrontare questa trasformazione
Le azioni del Piano Nazionale Industria 4.0 prevedono meccanismi automatici, un ammontare di risorse dedicate e un’organicità d’insieme che non hanno precedenti recenti nella politica industriale italiana.
Il successo del Piano dipenderà però da voi e dall’ampiezza con cui vorrete utilizzare le misure messe a disposizione.
Buon lavoro
Carlo Calenda”
Quali soluzioni attuare nelle nostre aziende per far fronte a tale “rivoluzione”?
Leandustry 4.0 è l’iniziativa creata da Project Group e Orobix per la realizzazione di progetti finalizzati ad accrescere l’efficienza dei processi e la produttività delle aziende, mediante la coesione tra scelte strategiche e gestionali e le tecnologie intelligenti. Per saperne di più, visita il sito dedicato a Leandustry