Tempo di lettura 2 minuti

L’intelligenza artificiale non è più un futuro lontano, ma un presente attuale. Sempre più aziende si stanno avvicinando a questo tema, spinte anche dall’interesse verso l’industria 4.0 e la possibilità di adottare sistemi sempre più intelligenti ed automatizzati nelle proprie realtà organizzative.

Nella rubrica che curiamo per il Giornale di Brescia “Le Parole del Management” questa la definizione di Intelligenza Artificiale che abbiamo condiviso:

è la capacità delle macchine di simulare i processi cognitivi umani: dall’apprendimento di contenuti alla loro elaborazione, anche attraverso un processo di auto-correzione.”

A questa definizione aggiungiamo quella fornita direttamente dai veri esperti di Intelligenza Artificiale, i nostri amici di Orobix, società partner nel progetto Leandustry 4.0,

“Ci sono molti modi di definire l’intelligenza artificiale, quello che ad Orobix piace di più è l’insieme di tecniche che apprendono dall’esperienza e che permettono ad un sistema di adattarsi al suo ambiente operando con conoscenza a risorse insufficienti” (Pietro Rota presidente e fondatore di Orobix srl).

Come applicare l’intelligenza artificiale in azienda?

Le applicazioni dell’A.I. sono diverse e diversificate: dai software per il riconoscimento della difettosità dei prodotti, alle analisi di tipo predittivo della domanda, alla pianificazione degli interventi di manutenzione, per giungere infine all’inserimento nei processi produttivi di robot di tipo collaborativo.

Quali settori di applicazione dell’intelligenza artificiale?

Queste tecnologie trovano applicazione non solo nelle organizzazioni di tipo produttivo, ma anche nei laboratori scientifici e biomedicali e nelle aziende agricole. Si va dall’assistente virtuale per i pazienti negli ospedali, al riconoscimento di difetti o anomalie in immagini diagnostiche, alla guida controllata ed automatizzata del trattore in un campo.

Proprio quest’ultimo esempio è legato all’innovazione di un’azienda nostra cliente, la Cobo di Leno – bassa bresciana, che ha inventato e sviluppato Sentinel, prodotto 4.0, che monitora macchine e controlla terreni. Il tutto con l’obiettivo di sensorizzare il processo lavorativo al fine di controllare i costi di gestione. Per saperne di più su quest’ultima innovazione-invenzione vi consigliamo di leggere l’articolo pubblicato sul Giornale di Brescia.

E voi siete a favore dell’Intelligenza Artificiale in azienda?

Scaricate qui la card dedicata all’intelligenza artificiale.