Tempo di lettura 2 minuti

  • La mia azienda sta guadagnando o perdendo?
  • La mia azienda è concorrenziale sul mercato?
  • Mi conviene puntare sul mercato “X” o sul mercato “Y”?
  • Quanto mi costa realizzare questo nuovo prodotto/servizio?
  • Mi conviene produrre il prodotto “A” o il prodotto “B”?

Queste sono alcune delle domande che ci vengono poste dai decision maker delle aziende Clienti.

Per effettuare le scelte più corrette in verità servono poche informazioni chiare, aggiornate e di facile lettura, ma soprattutto occorre un metodo unico e condiviso, che consenta a tutti di capire istantaneamente la portata del proprio singolo contributo alla crescita dell’azienda.

Fondamentale, per un consulente di organizzazione aziendale quale sono io, è fornire ai dirigenti e responsabili di funzione/area/reparto tutte le informazioni necessarie e sufficienti per prendere le decisioni migliori, assicurando il collegamento di ogni loro azione alla redditività aziendale.

I metodi per la realizzazione di un sistema di controllo di gestione che generalmente utilizziamo in Project Group sono l’ABC (Activity based costing) e la Throughput Accounting (sistema di contabilità analitica della TOC – Theory of Constraints), anche se quasi sempre optiamo per la costruzione di un sistema ad hoc, un ibrido tra le due teorie appositamente studiato per il caso specifico. Il modello così ottenuto permette di stabilire quanto l’azienda sia in grado di supportare i costi di produzione e di adeguarsi ai prezzi che il mercato definisce attraverso il “gioco della concorrenza”.

Normalmente come procediamo?

Consapevoli della necessità di un forte consenso per la buona riuscita di un intervento, inizialmente ci preoccupiamo di consolidare in dirigenti e responsabili l’importanza della contabilità analitica e aiutiamo a scegliere il modello più solido e flessibile per poter creare opportunità di crescita. Nelle fasi di implementazione del sistema, effettuiamo riesami periodici di valutazione, per la correzione di eventuali divergenze emerse tra progetto e obiettivo finale. Concludiamo infine il nostro intervento con l’approvazione unanime della Direzione Generale e di tutti i responsabili aziendali coinvolti nel progetto.

Volendo riassumere ed utilizzare la forza evocativa delle immagini, potremmo vedere la contabilità analitica come la mappa geografica attraverso cui comprendere la direzione e i percorsi più vantaggiosi per raggiungere l’obiettivo principe: generare valore!