Tempo di lettura: 2 minuti
Nuova rubrica PG per tutti coloro che credono che la consapevolezza sia il primo passo verso l’evoluzione personale e delle organizzazioni.
Il lavoro del consulente di organizzazione aziendale è sicuramente ambizioso; accarezziamo ogni giorno l’idea di essere di aiuto alle aziende per “funzionare” meglio, creando valore per sé e per il proprio mercato!
Per farlo studiamo i metodi per rendere i processi aziendali sempre più efficaci ed efficienti.
Ma c’è un elemento imprescindibile nel nostro lavoro ed è ovviamente il fattore H: quello delle Risorse Umane, del modo in cui comunicano, prendono decisioni, collaborano.
E’ per questo che nella cassetta degli attrezzi del consulente Project Group trova posto anche la conoscenza di come l’essere umano generalmente si comporti e ragioni, o, a volte, sragioni…
Da qui il nostro interesse per approfondire il tema dei Bias Cognitivi, anche noti come “distorsioni del ragionamento”, che ci portano, quasi sempre inconsciamente, a interpretare non correttamente le informazioni e a esprimere giudizi affrettati che spesso si rivelano dei veri e propri pregiudizi.
Pregiudizi e stereotipi, ancora più se inconsapevoli, possono avere effetti davvero devastanti in ambito lavorativo: quando prendiamo decisioni su chi assumere, chi premiare, su chi riteniamo possa svolgere un ruolo di responsabilità, potremmo aggiungere specifici elementi inconsci di “distorsione cognitiva” a quella decisione. E naturalmente pregiudizi e stereotipi possono contribuire a luoghi di lavoro ostili, a bullismo e discriminazione.
Abbiamo per questo pensato di dare il via a una rubrica che approfondisca la conoscenza dei principali bias cognitivi, a servizio nostro e di tutti coloro che credono che la consapevolezza sia il primo passo verso l’evoluzione personale e delle organizzazioni in cui ci si trovi a lavorare.
I primi Bias che vogliamo trattare sono 3 e sono strettamente collegati tra loro:
- L’errore Fondamentale di Attribuzione
- Bias Attore-Osservatore
- Il self-serving Bias
Cercheremo di approfondire quali conseguenze possono avere nelle organizzazioni aziendali e quali siano gli strumenti attraverso i quali provare ad evitarli.
Affezionatevi alla nostra rubrica!