Tempo di lettura 3 minuti

A cosa serve

Si propone di superare la discrepanza tra domanda e offerta di lavoro, permettendo ai datori di lavoro beneficiari di colmare il gap di profili e competenze in fase di assunzione attraverso il finanziamento di percorsi formativi abbinati ad incentivi occupazionali.

Quali vantaggi

In particolare, tramite questo bando, i datori di lavoro beneficiari potranno accedere a:

  • un contributo per la formazione erogata in fase di inserimento (VOUCHER FORMAZIONE) fino a 3.000 euro per lavoratore (la formazione è facoltativa se riguarda apprendisti);
  • un incentivo a parziale copertura del costo del lavoro (INCENTIVO OCCUPAZIONALE) fino a 8.000 euro per ciascun lavoratore assunto, calcolato in base alle difficoltà di inserimento del lavoratore nel mercato del lavoro e condizionato alla realizzazione di un percorso formativo;
    • L’incentivo occupazionale è condizionato alla realizzazione di un percorso formativo ed è differenziato in base alla difficoltà di inserimento nel mercato del lavoro, come segue: 
      • Lavoratori fino a 54 anni: € 4.000 
      • Lavoratrici fino a 54 anni: € 6.000 
      • Lavoratori a partire da 55 anni: € 6.000 
      • Lavoratrici a partire da 55 anni: € 8.000 A tali importi si aggiunge un ulteriore valore di € 1.000 se l’assunzione viene effettuata da un datore di lavoro con meno di 50 dipendenti
  • un contributo opzionale per la copertura dei costi di selezione del personale (VOUCHER PER I SERVIZI DI SELEZIONE) fino a 500 euro.

Spese ammissibili

L’inserimento lavorativo deve riguardare disoccupati che risultano privi di impiego (di tipo subordinato o parasubordinato) da almeno 30 giorni, che non beneficiano di altre politiche attive (principale differenza con gli incentivi occupazionali ad oggi promossi da Regione Lombardia) e mostrano un gap di competenze per lo svolgimento della mansione.

Sono ammessi i contratti di lavoro avviati a partire dall’8 luglio 2021 che abbiano le seguenti caratteristiche:

  • a tempo indeterminato, a tempo determinato di almeno 12 mesi, anche in apprendistato;
  • a tempo pieno, a tempo parziale.

A chi si rivolge

I soggetti beneficiari sono datori di lavoro aventi unità produttiva/sede operativa ubicata sul territorio di Regione Lombardia, rientranti in una delle seguenti categorie:

  • le imprese iscritte, in stato attivo, al Registro Imprese della Camera di Commercio di competenza;
  • gli Enti del Terzo Settore;
  • le associazioni riconosciute e le fondazioni;
  • i lavoratori autonomi esercenti arti o professioni con partita IVA attiva, in forma singola o associata.

Presentazione Domande

Il datore di lavoro è tenuto a presentare una domanda per ciascun lavoratore assunto.
La presentazione delle domande decorre dal 26/07/2021 alle ore 12.00 e termina il 30/06/2022 alle ore 12.00.

Si ritiene tuttavia che a breve i fondi potrebbero esaurire!