Tempo di lettura 1 minuto

Argomento alquanto spinoso quello dell’amore in ufficio. Studiosi, psicologi e ricercatori si dedicano da anni a tale tematica, focalizzando di volta in volta la loro attenzione su aspetti diversi del fenomeno.

Sì, perché l’amore sul luogo di lavoro coinvolge non solo i due diretti interessati, ma anche tutti i colleghi e l’impiego stesso.

Se è vero che innamorati si rende di più e meglio, è altrettanto realistico considerare che la relazione in tali condizioni implichi una serie rischi da non sottovalutare, tra cui: pettegolezzi, voci di corridoio e perdita di credibilità professionale.

Per tutte queste ragioni ci sentiamo di affermare che, come per l’amicizia (e, se possibile, in misura raddoppiata), sia utile muoversi con molta cautela e buon senso, sia per sé stessi e la propria storia, sia per i colleghi.

E’ proprio sulle opinioni di questi ultimi che si concentra l’attenzione della ricerca condotta da ricercatori della Grande Ecole Audencia di Nantes e dell’Università di Innsbruk.

I lavoratori intervistati sono risultati tutti concordi sulla necessità che i colleghi vivano tali storie con assoluta discrezione e ben il 70% si è dichiarato ostile nei confronti di questo tipo di relazioni.

Che dire? Non si può certo impedire e impedirsi di amare, ma attenzione! La storia potrebbe finire e allora sì, sarebbe davvero dura…