Tempo di lettura 3 minuti
Per un’azienda misurarsi è una scelta obbligata, pena la sopravvivenza! Tenersi costantemente monitorata le permette di valutare la propria rotta e la validità delle proprie scelte, di capire se sta andando nella direzione voluta e se tale direzione le garantisce il sostentamento.
Il controllo di gestione è l’attività di guida e di orientamento del management, volta ad assicurare che le risorse economiche e i fattori produttivi dell’azienda siano impiegati in modo efficace ed efficiente, coerentemente agli obiettivi prestabiliti.
Il controllo direzionale, attraverso l’analisi dei dati provenienti dalla “consolle-guida”, strumento fondamentale nello sviluppo dell’attività di controllo di gestione, ha come suo fine ultimo quello di aiutare la Direzione a prendere decisioni strategiche di successo per l’azienda.
L’importanza del controllo di gestione
Ecco perché è importante per le organizzazioni investire nei cosiddetti sistemi di consulenza Controllo di Gestione: strumenti di government, monitoraggio e valutazione, organizzati e utilizzati sulla base dell’attività aziendale svolta e dello stile direzionale, finalizzati a guidare e supportare il management nelle scelte strategiche.
Esistono diversi tipi di sistemi di controllo di gestione, da quelli tradizionali a quelli maggiormente innovativi; poiché i metodi tradizionali si rivelano spesso inadatti a prendere le scelte migliori e più redditizie, è possibile affidarsi anche a sistemi più semplici ed efficaci, in termini di tempo e di indicatori di analisi da valutare.
Chi si occupa del controllo di gestione?
La figura che si occupa del controllo di gestione è il cosiddetto controller, un esperto capace di attuare tutte quelle procedure, amministrative, economico-finanziarie, e di gestione delle risorse umane, volte a misurare i risultati.
Il compito principale di questa risorsa è quello di affiancare l’imprenditore nella scelta di decisioni strategiche e di successo per la propria azienda, attraverso l’analisi dei dati provenienti dalla “consolle-guida”.
Come progettare un sistema di controllo di gestione
Project Group realizza un sistema di controllo di gestione basato su 6 semplici fasi, nello specifico:
- Analisi dei dati relativi alla produzione;
- Analisi e riclassificazione del conto economico;
- Definizione del modello di contabilità analitica;
- Costruzione dei tool per il supporto all’analisi di budgeting e reporting;
- Test del sistema di contabilità analitica sulle principali commesse e condivisione con i decision maker;
- Implementazione del sistema di controllo di gestione.
Siete interessati a scoprire nel dettaglio come strutturiamo il nostro servizio a supporto delle organizzazioni? Ti invitiamo a visitare la pagina del nostro sito inerente la consulenza controllo di gestione e di contattarci per qualsiasi informazione!
Eccovi infine la business card della settimana, che oggi risponde alla domanda: “Cos’è il Controllo di Gestione?