Tempo di lettura 2 minuti
«E debbasi considerare come non è cosa più difficile a trattare, né più dubia a riuscire, né più pericolosa a maneggiare, che farsi a capo ad introdurre nuovi ordini. Perché lo introduttore ha per nimici tutti quelli che delli ordini vecchi fanno bene, et ha tepidi defensori tutti quelli che delli ordini nuovi farebbono bene…».
Da Machiavelli ai giorni nostri…
Per introdurre la business card di questa settimana prendiamo in prestito le parole del celebre Niccolò Machiavelli, che ben scriveva nel 1532 della difficoltà nella gestione dall’alto del cambiamento. Tematica viva ancor oggi in molti contesti aziendali, dove imprenditori e professionisti trovano veri e propri ostacoli da superare per poter cambiare ed innovare attività e processi. Molto spesso queste barriere che costituiscono una vera e propria resistenza al cambiamento sono rappresentate dalle risorse umane che, in mancanza di informazioni chiare e processi strutturati temono le novità introdotte e l’abbandono di un percorso ormai tradizionale e conosciuto.
Di necessità virtù…
L’esigenza di gestire il cambiamento a livello di sistema, muove il mondo business verso l’introduzione di un nuovo concetto: il change management, ossia:
“l’insieme delle attività con le quali un’azienda gestisce il cambiamento e governa l’impatto del cambiamento sulle variabili del proprio sistema.”
Qualche dritta…
Potete scoprire nella sezione PMI del nostro sito le problematiche maggiormente diffuse nel mondo della piccola media impresa chiamata oggigiorno ad evolversi e cambiare, sappiate che Project Group ha sviluppato un’opportuna soluzione per ognuna di esse.
Se siete amanti della lettura lasciatevi guidare dal libro “Ri-caricare l’azienda. Come diventare leader del cambiamento!”. Attraverso lo scorrere delle pagine i due autori cercano di spiegare, con esempi concreti, l’importanza di capire il PERCHE’ ed il COME attuare il CAMBIAMENTO. Noi ne abbiamo fatto una breve recensione, leggetela cliccando qui.
Scarica la card!