Tempo di lettura 2 minuti
Le aziende certificate UNI EN ISO 9001 parlano e i dati sono piuttosto incoraggianti. Mi riferisco al Documento “Innovazione e modernizzazione di qualità per la crescita del paese- Il sistema delle certificazioni per la competitività”, pubblicato a Novembre 2011 e realizzato nell’ambito dell’Osservatorio Accredia. Dal report emerge l’importanza, per le aziende, di certificare i propri Sistemi di Gestione per la Qualità, al fine di risultare più competitive nel mercato di riferimento.
In particolare, è emerso che le aziende certificate vedono il sistema di Gestione per la Qualità:
- uno strumento di razionalizzazione dei processi interni e di velocizzazione delle procedure;
- uno strumento attraverso cui monitorare l’organizzazione ed identificare eventuali elementi di debolezza;
- il mezzo per rispondere agli standard produttivi richiesti dai clienti principali ed una garanzia di riconoscibilità sul mercato;
- uno strumento che consente di ridurre i controlli esterni sull’attività dell’impresa e di partecipare a gare d’appalto.
Ai Sistemi di Gestione per la Qualità, dunque, è attribuito il valore intrinseco di leva della crescita.
Altro dato rilevante: dal campione interpellato risulta una pressoché nulla propensione ad abbandonare la certificazione ISO 9001. Solamente il 2,4% delle imprese intervistate ha deciso di non avvalersi ulteriormente del servizio di certificazione e, tra quelle ancora certificate, solo un modesto 1,5% sta valutando l’ipotesi di abbandonare il marchio di qualità. Il motivo di tale affezione è da ricercare prevalentemente nella reale soddisfazione per il servizio ricevuto (solo nel 20% dei casi è dovuta a necessità/opportunità). Quest’ultimo dato è molto significativo, in quanto esclude (o quasi) l’ipotesi del mantenimento della certificazione per inerzia o semplice utilitarismo.
A rafforzare tale quadro sono i molti casi aziendali che chiedono di adottare pacchetti integrati di schemi differenti, che comprendono, ad esempio: Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza sul lavoro (BS OHSAS 18001) o per la Gestione Ambientale (ISO 14001).
Le certificazioni per la Qualità, dunque, lungi dal rappresentare semplice e superflua formalità, si delineano sempre più come obiettivo imprescindibile per tutte quelle aziende che desiderano essere competitive e flessibili all’interno del proprio mercato.