Tempo di lettura 2 minuti

A cosa serve

Favorire lo sviluppo economico, sociale e produttivo a favore delle PMI bresciane operanti in tutti i settori economici, a sostegno della formazione e dell’aggiornamento professionale, conseguite dal titolare dell’azienda, dal legale rappresentante, dall’amministratore, dal socio lavorante d’impresa artigiana (ad esclusione del socio finanziatore), dai dirigenti d’azienda, dai quadri, dai dipendenti e dai collaboratori familiari aziendali.

Soggetti beneficiari

Possono beneficiare dei contributi le PMI bresciane operanti in tutti i settori economici.

Interventi ammissibili

Sono ammissibili i seguenti interventi:

  • corsi di formazione e aggiornamento professionale con data di inizio non antecedente al 1 gennaio 2021 e non posteriore al 31 dicembre 2021.

I corsi devono essere – con apposito provvedimento – autorizzati, organizzati, riconosciuti, patrocinati o finanziati da: Stato italiano, Unione Europea, Regioni italiane, altri Enti pubblici italiani, Camera di Commercio di Brescia o Sistema Camerale Italiano, Enti privati italiani a partecipazione pubblica, Università italiane, Organizzazioni di categoria italiane, Consorzi italiani, Cooperative e gruppi associati italiani, strettamente collegati alle Associazioni di categoria italiane mediante apposito provvedimento, e in possesso di apposito decreto autorizzativo o di accredito regionale o di specifico provvedimento di Pubblica Amministrazione.

Agevolazione

Il contributo è a fondo perduto e pari al 50% delle spese ammissibili. Contributo massimo erogabile: 5.000 euro. Spesa minima ammissibile: 700 euro.

Modalità di presentazione

Le domande di contributo potranno essere presentate a partire da martedì 25 gennaio 2022 a lunedì 31 gennaio 2022.