Tempo di lettura 4 minuti
L’abito fa il monaco o non fa il monaco? Eterno dilemma.
Per Project Group l’importante è che un abito ci sia.
Concorderanno con noi tutti coloro che si sono trovati a dover dar voce ad una slide, ad un grafico, ad un insieme di numeri e report.
In un mondo in cui Instagram, Tik Tok e Pinterest la fanno da padrone l’ausilio di un supporto visual durante un qualsiasi tipo di intervento (dalla riunione, al webinar, al corso, alla presentazione del bilancio, ecc.) è di fondamentale importanza.
Il mondo del web, a cui tutti oggi facilmente abbiamo accesso, ha naturalmente influenzato il modello di attenzione degli utenti – ossia tutti noi – sviluppando fortemente un’attenzione visiva, a discapito di un’attenzione uditiva.
E così oggi ci troviamo tutti di fronte alla sfida del saper comunicare attraverso immagini, colori, caratteri (in gergo font); capaci di attirare l’attenzione (visiva appunto) dei nostri interlocutori.
Facile, difficile?
Vi diamo una buona notizia: tutto si può imparare.
Le esperienze positive di Project Group nel campo delle presentazioni (Power Point, Prezi, Canva che si voglia).
La fortuna è avere all’interno del nostro team consulenti dotati di una buona dose di creatività, conoscitori dei fondamenti dell’arte visiva – facciamo riferimento ad esempio alla psicologia della Gestalt – e sufficientemente curiosi per conoscere i nuovi strumenti sul mercato – da Prezi a Canva passando per il tradizionale Power Point.
Competenze e conoscenze che abbiamo offerto in molteplici situazioni ai nostri clienti attraverso corsi di formazione che aiutassero le risorse a comprendere regole e segreti per realizzare una presentazione di successo, o semplicemente attraverso un affiancamento operativo nella realizzazione del documento.
Quando è utile creare una Presentazione visiva?
Rispondiamo alla domanda con una domanda: da chi arriva solitamente la richiesta di aiuto?
Senza distinzioni diremmo un po’ da tutti. Negli ultimi mesi abbiamo ricevuto richieste da parte di imprenditori chiamati a presentare i numeri di bilancio ai CdA, abbiamo erogato un corso ai Responsabili di un’azienda metalmeccanica chiamati a render conto del proprio operato in riunioni settimanali, abbiamo supportato una risorsa incaricata di redigere tutte le presentazioni istituzionali e di progetto di un’importante multi-utility italiana.
Senza dimenticare che sicuramente riuscire a rendere accattivanti visivamente dei report sul controllo di gestione, o i risultati di un’indagine di soddisfazione, piuttosto che l’assessement di varie figure; può essere l’asso nella manica per conquistare il nostro interlocutore.
Come dire…la comunicazione visiva serve a tutti e parla a tutti!
Non solo competenze soft, ma anche tecniche per creare una presentazione efficace e di successo.
Per concludere, il messaggio più importante da lasciarvi è questo: non pensate alla comunicazione come una semplice competenza leggera, fatta di contenuto accattivante e buona capacità espositiva. La comunicazione, in particolare quella visiva, richiede un insieme di competenze hard (dette tecniche in italiano) che presuppongono la conoscenza e l’abilità di utilizzo di specifici programmi come possono essere i già citati Power Point, Canva o Prezi; e specifiche regole e segreti come la curiosa tecnica dei Post- It o la regola del 3 – tanto cara a Steve Jobs.
Se avete desiderio di migliorare o semplicemente necessitate di un aiuto, vi invitiamo a partecipare al nostro corso di Presentazioni Efficaci. Scopriremo insieme insieme trucchi, regole e segreti per avere successo grazie alle diapositive, o slide che dir si voglia!
P.S. per chi volesse fin da subito approfondire l’argomento abbiamo un bel libro da consigliarvi, parla di una famosa mela e delle presentazioni di lancio dei suoi prodotti: “Essere Steve Jobs” di Carmine Gallo. Buona lettura.