Tempo di lettura 1 minuto
Mangiare in pausa pranzo…sì, ma che cosa?! Tutto ciò che è leggero e naturale va benissimo: via libera a verdura e carni magre affettate. Sì anche la pasta al pomodoro o un secondo piatto di pesce.
I panini sono concessi, purché non si tratti di focacce, piadine o panini con salse e farciture varie. Assolutamente bene il pane comune o integrale con verdure grigliate, tacchino, bresaola, prosciutto cotto o crudo.
Udite udite: il trancio di pizza è ammesso…in fondo fa da piatto unico (UNICO, capito?).
Al bando primi piatti elaborati e secondi piatti fritti…
Giusto per la cronaca: le patatine, è vero, fanno parte della categoria “verdura”, ma oltre a contenere amido in grandi quantità sono fritte, perciò grasse.
Le cosiddette “insalatone” vanno benone, ovviamente se non arricchite da una quantità imbarazzante di mozzarella, uova, olive, prosciutto e, perché no, maionese.
Della frutta che dire? Non deve mancare per l’apporto giornaliero indispensabile di vitamine. Assolutamente da preferire al dolce. E ti pareva.