Tempo di lettura 2 minuti
Avete la sensazione che sia praticamente impossibile rispettare le tempistiche di consegna? La vostra organizzazione ha un portafoglio estremamente variegato di prodotti? Il tempo è il vostro peggior nemico?
Se avete risposto sì ad almeno 2 delle domande precedenti, vi invitiamo a leggere il nostro blogpost: vi racconteremo come applicando la Teoria dei Vincoli abbiamo supportato l’acciaieria Cogne Acciai Speciali nell’ambizioso compito di migliorare la puntualità di consegna.
L’AZIENDA COGNE ACCIAI SPECIALI
Cogne Acciai Speciali nasce dall’idea valdostana, dei primi del ‘900, di realizzare uno stabilimento siderurgico strategicamente vicino alle materie prime, con il nome del luogo in cui veniva estratto, sin dall’epoca romana, il minerale di ferro. Nata nei primi anni del XX secolo, oggi è uno dei produttori leader nel settore dei prodotti lunghi in acciaio inox in Europa e nel mondo.
L’azienda, caratterizzata da un portafoglio estremamente variegato di prodotti in termini di tipi di acciaio, di dimensioni, di lavorazioni meccaniche, di trattamenti termici e superficiali, aveva implementato un sistema informatico di pianificazione che non riusciva a gestire in maniera adeguata tale complessità.
Scenario, questo, tipico di un’azienda specchio della nuova evoluzione dei mercati (tanti articoli in piccole quantità); nonché motivo che l’ha spinta ad avviare un progetto di miglioramento a fianco di Project Group.
L’obiettivo assegnato a Project Group
L’obiettivo da perseguire era molto chiaro nella mente del Direttore di produzione di Cogne Acciai Speciali: migliorare la propria puntualità di consegna, superando il limite di un sistema informatico di pianificazione non performante rispetto alla complessità aziendale.
Che fare? Nicola Nabacino e Andrea Belussi hanno fatto la valigia e sono partiti per la Valle d’Aosta per portare in azienda la consulenza per la pianificazione della produzione.
Per scoprire quali grandi azioni sono state intraprese dai nostri due consulenti viaggiatori e dall’organizzazione vi invitiamo a leggere il case history sul nostro sito!