Overall Equipment Effectiveness, alias OEE… ma cosa significa?
Questo acronimo, così difficile da pronunciare non promette nulla di buono, ed invece è un indicatore molto importante che è bene tenere sempre monitorato e che ha origine nel mondo lean.
In particolare attraverso l’indice OEE (Efficacia Globale degli Impianti), espresso in termini percentuali, la prestazione reale degli impianti viene confrontata con la prestazione ideale; l’obiettivo è rendere le due prestazioni le più simili possibili.
Ma andiamo per gradi!
Da cosa è composto l’indice OEE?
Dai 3 fattori che determinano la prestazione completa dell’impianto: il tempo in cui l’impianto ha effettivamente lavorato, la velocità di esecuzione e la conformità dei pezzi prodotti.
In altre parole la formula del calcolo dell’OEE è la seguente:
OEE = ( Disponibilità x Efficienza x Qualità ) %
Ma come si calcolano a loro volta disponibilità, efficienza e qualità dell’impianto?
La formula di calcolo estesa dell’OEE è la seguente:
OEE = A/B * C/A * D/E * 100
dove:
A: Tempo di funzionamento (Tempo operativo teorico – Fermi macchina)
B: Tempo operativo teorico
C: Produzione reale (Tempo ciclo* quantità pezzi prodotti) < A (Perdite di velocità delle macchine/Microfermate).
D: Produzione conforme (Pezzi prodotti- Pezzi scartati) < E (Perdite per difetti)
E: Pezzi prodotti
Proviamo a utilizzare la formula con un esempio.
Un impianto in un turno ha:
A: un tempo di funzionamento reale dell’impianto nel turno di 400 minuti (per 80 minuti l’impianto non ha lavorato)
B: un tempo operativo teorico di 480 minuti
C: una produzione reale di 50 pezzi che, moltiplicata per 4 minuti di tempo ciclo standard per ogni pezzo, conta un totale di 200 minuti
D: produzione conforme di 48 pezzi
E: pezzi prodotti: 50 pezzi
L’OEE dell’impianto è:
Disponibilità A/B (400/480) = 83%
Efficienza C/A (200/400) = 50%
Qualità D/E (48/50) = 96%
L’indice OEE complessivo è perciò 40% = 83%*50%*96%
Qui trovate la card da scaricare e da aggiungere alla vostra collezione di Business Note!
Se invece vi fosse venuto qualche dubbio o magari qualche curiosità, scrivete a info@projectgroup.it, se passerete a trovarci vi offriremo anche un buon caffè.