Tempo di lettura 2 minuti
Può il modo in cui ci vestiamo influenzare la nostra resa lavorativa? Presi da un’insaziabile curiosità, abbiamo cercato ricerche sull’argomento, senza trovare tuttavia nulla di soddisfacente. Vi sono infatti poche indagini (per altro tutte d’oltre oceano), prive di un responso univoco ed esaustivo: da una parte, le politiche di casual dress sembrano portare a un calo di entusiasmo e produttività, oltre che di forte assenteismo; dall’altra, al contrario, paiono incentivare il morale dei dipendenti e favorire la loro buona disposizione e produttività.
Alquanto sconfortati dai risultati, abbiamo optato per una piccola indagine interna tra i dipendenti e collaboratori di Project Group. A tale scopo ci siamo avvalsi delle domande di un sondaggio web condotto dal sito National Seminars Training e i risultati, a parte confermare la supremazia dello stile casual, non ci hanno rivelato, ahimé, nulla di decisivo.
La prima domanda, che mirava a capire quale fosse il genere di abbigliamento utilizzato personalmente sul luogo di lavoro, ha visto vincitore il business casual code, con ben il 40% delle preferenze, seguito dall’assenza di un codice d’abbigliamento personale con il 33%, da vestiti formali (20%) e, in misura minima, da uno stile grunge (7%).
Al secondo interrogativo “Il vostro modo di vestire vi rende più produttivi?” una netta maggioranza (53%) ha risposto di non credere che l’abito possa avere effetti sulla propria produttività, anche se la rimanente grande fetta di interpellati (47%) sostiene invece che ne abbia di positivi.
Esiti contrastanti anche al terzo quesito “Che tipo di dress code dovrebbe attuare la tua Società?” dove il 40% sostiene che l’organizzazione dovrebbe sposare un codice di abbigliamento più rigido, contro un 33% che vorrebbe invece che fosse totalmente libero.
Per esigenze di completezza: un 13% vorrebbe vedere uno stile più casual, mentre il rimanente 13% vorrebbe addirittura un’uniforme, giusto per non pensarci più…
Che dire dunque? Al di là dei risultati discordanti e che ci portano a pensare che l’abito, probabilmente, ha effetti positivi sulla produttività se… ci credi, ci piacerebbe sapere chi sono quei pochi che desidererebbero ardentemente indossare una divisa…e soprattutto: che tipo di divisa potrebbe mai avere un consulente Project?!?!