Tempo di lettura 3 minuti
Qualità…cosa intendiamo con questa parola?
Qualità è soddisfare le aspettative e i bisogni del cliente, e solo le aziende ben organizzate riescono a lavorare per raggiungere questo obiettivo.
In Confidi Lombardia, più che in ogni altra realtà, il Sistema Qualità è stato un prezioso alleato a livello organizzativo.
Confidi Lombardia, certificata ISO 9001 dal 2000, a partire dall’anno 2006 ha iniziato ad intraprendere una serie di fusioni: Cremona nel 2006, poi Bergamo, Como, Pavia, Lecco e Sondrio nel 2007, Varese nel 2009, Mantova nel 2010 ed infine Biella nel 2011. Confidi Lombardia oggi è l’unione di 10 Confidi Confindustriali.
Durante tutte queste fusioni una delle attività fondamentali è stata l’assistenza alle sedi che man mano entravano a far parte di Confidi Lombardia affinché adottassero metodologie di lavoro comuni. Il Sistema Qualità, fatto anche di procedure che descrivono nello specifico le attività dei singoli processi, si è rivelato lo strumento principale per veicolare al meglio le nuove modalità di lavoro ai dipendenti e collaboratori di tutte le nuove sedi.
A giugno 2010 Confidi Lombardia s.c. è diventata “Soggetto iscritto nell’elenco speciale ex art. 107 TUB, come Soggetto Vigilato da Banca d’Italia”: questo ha fatto emergere la necessità di costruire un sistema procedurale in grado di garantire il rispetto dei vincoli imposti da Banca d’Italia. Il lavoro di riorganizzazione è iniziato con l’anno 2009 ed ha portato alla realizzazione di un Sistema organizzato in Regolamenti, Circolari, Manuali Operativi e Ordini di Servizio.
Ancora una volta il Sistema Qualità è venuto in aiuto: la base per la costruzione del nuovo Sistema, in particolare di Circolari e di Manuali Operativi, sono state infatti proprio le procedure del Sistema Qualità, base operativa dei Regolamenti interni.
Il Sistema Qualità si basa sul ciclo di Deming: Plan -> Do -> Check –> Act. E’ perciò di fondamentale importanza controllare sempre i risultati dei propri processi: controllare e monitorare per poter ripianificare. In Confidi Lombardia le misurazioni vengono fatte attraverso indicatori di processo, ma anche attraverso audit interni finalizzati alla verifica dell’attività lavorativa nelle diverse sedi. Anche in questo caso il SQ si è rivelato uno strumento molto utile per eseguire parte dei Controlli di revisione interna obbligatori per Banca d’Italia. L’obiettivo del prossimo periodo sarà quello di integrare gli audit del Sistema Qualità con i Controlli di revisione interna, in modo da rendere il processo di controllo più efficace ed efficiente possibile.
Significativo esempio di implementazione di Sistema di Gestione per la Qualità, questo caso mostra quanto poco valga organizzare una realtà seguendo pedissequamente la norma ISO 9001 e quanto invece sia utile e e proficuo adattare il Sistema alle necessità e alle evoluzioni dell’azienda, unico modo per portare valore aggiunto percepibile a chi lo utilizza, poiché capace di tradursi in snellimento delle procedure, condivisione chiara delle metodologie, attivazione efficace di un processo di miglioramento continuo.