Tempo di lettura 1 minuto
L’uso dei guanti, come quello delle mascherine, può aiutarci in questa difficile guerra contro il COVID 19. Davvero l’utilizzo dei guanti ci aiuta a prevenire le infezioni? Certo! Ma solo a determinate condizioni.
Io voto sì ai guanti, ma quando? Come? Perché?
Sì ai guanti a patto che non sostituiscano la corretta igiene delle mani, questa infatti è l’unica vera e propria arma per vincere questa battaglia, è necessario un lavaggio accurato per almeno 60 secondi.
Sì ai guanti se vengono cambiati ogni volta che li utilizzate. Inoltre ricorda: devono essere eliminati correttamente nei rifiuti differenziati.
Se indossi i guanti ricorda di comportarti come se non vi fossero, ovvero non devi toccarti bocca, naso e occhi.
Al termine dell’utilizzo devono essere immediatamente eliminati, diversamente possono diventare fonte di contagio.
Non devi assolutamente riutilizzare i guanti.
Quando i guanti sono davvero necessari?
L’ISS (Istituto Superiore di Sanità) ci ha fornito delle risposte chiare e semplici:
- In alcuni contesti lavorativi come per esempio personale addetto alla pulizia, alla ristorazione o al commercio di alimenti.
- Nel caso di assistenza ospedaliera o domiciliare ai malati.
Non siamo obbligati ad indossarli quando entriamo nel supermercato, tuttavia molti market ci obbligano a metterli quindi sì al guanto ma se usato correttamente.
Ci teniamo a condividere con tutti voi l’informativa video diffusa da INAIL relativamente all’utilizzo corretto dei guanti monouso.