Tempo di lettura 2 minuti

Buone notizie sul fronte formazione ed Industria 4.0: il tanto atteso decreto interministeriale, necessario per attuare il Credito di Imposta sulle spese di formazione, è stato firmato.

Tale misura finanziaria consentirà di ottenere un credito di imposta pari al 40% delle spese ammissibili sostenute nell’anno 2018 e nel limite massimo di 300.000 euro per ciascuna impresa beneficiaria. Gli ambiti di applicazione, identificati all’interno della Legge di Bilancio 2018, riguardano l’acquisizione di competenze:

  • informatiche;
  • tecniche legate all’area produttiva;
  • commerciali e di marketing.

E’ sicuramente un passo importante quello fatto dai ministri, che ben evidenzia una delle più grandi necessità emerse all’interno delle organizzazioni: il bisogno di avere, non solo macchinari innovativi, ma risorse umane altamente qualificate e preparate.

L’auspicio è quello di poter colmare, nell’anno in corso, il gap di formazione che ci distanzia dalla media europea: considerato il numero totale di lavoratori europei (con età compresa tra i 24 e i 65) la media europea di coloro che partecipano ad un corso di formazione si attesta sul 10%, in Italia arriviamo poco sopra l’8%.

Sicuramente una misura così incentivante potrà fare bene sia alle risorse umane, sia alle organizzazioni.
Per maggiori informazioni sulle possibilità di formazione, consultate la sezione dedicata del nostro sito, scoprite le metodologie didattiche da noi utilizzate e i corsi che insieme potremmo sviluppare per soddisfare le specifiche esigenze dei vostri collaboratori.