Tempo di lettura 1 minuto

Anche il cinema, settima espressione artistica dopo musica, pittura, scultura, architettura, poesia e danza, ha subito il fascino del variegato mondo lavorativo, producendo una serie interminabile di pellicole più o meno memorabili.

Le nostre fonti sono per lo più statunitensi e italiane, e non è affatto difficile trovare esempi di film relativi a carrierismo, ipocrisia, ambizione, ricerca del successo, precariato, lotta, protesta, mobbing…

La finalità di ciascuna opera cinematografica sul tema non è sempre la medesima, cosicché è possibile ritrovare film che spaziano dalla denuncia sociale (si veda ad esempio “Morire di lavoro”), all’intrattenimento comico (si pensi alle avventure del ragionier Fantozzi), alla semplice narrazione di una storia, spesso ispirata ad una vicenda realmente accaduta (“Alla ricerca della felicità” è un esempio sopra tutti).

Per queste ragioni, nelle prossime settimane ci piacerebbe trattare peculiarità e problematiche lavorative attraverso il prezioso contributo del linguaggio filmico…chissà che, cambiando angolatura, l’oggetto non assuma connotati e chiavi di lettura differenti!